Translate

venerdì 30 marzo 2007

Centochiodi


di Ermanno Olmi






Che cosa significa raccontare Cristo?

Il Cristo Uomo, uno come noi, che possiamo ancora incontrare in un qualsiasi giorno della nostra esistenza: in qualsiasi tempo e luogo. Il Cristo delle strade, non l'idolo degli altari e degli incensi. E neppure quello dei libri, quando libri e altari diventano comoda formalità, ipocrita convenienza o addirittura pretesto di sopraffazione. 

Leggi l'intervista


Pellicola testamentaria se mai ve ne furono, essa illustra con splendide immagini e ricapitola tutti i temi propri di uno dei pochi veri maestri del cinema nostrano: i diversi modi di vivere e di praticare la religiosità, l'attenzione alla vita degli umili, la compassione pei propri simili, la degradazione dei rapporti umani, il valore dei sentimenti. Scarno, essenziale, poetico - persino i filari d'alberi paiono significanti, in questo film superbo -

Guarda la scheda di Centochiodi


Centochiodi


di Ermanno Olmi






Che cosa significa raccontare Cristo?

Il Cristo Uomo, uno come noi, che possiamo ancora incontrare in un qualsiasi giorno della nostra esistenza: in qualsiasi tempo e luogo. Il Cristo delle strade, non l'idolo degli altari e degli incensi. E neppure quello dei libri, quando libri e altari diventano comoda formalità, ipocrita convenienza o addirittura pretesto di sopraffazione. 

Leggi l'intervista


Pellicola testamentaria se mai ve ne furono, essa illustra con splendide immagini e ricapitola tutti i temi propri di uno dei pochi veri maestri del cinema nostrano: i diversi modi di vivere e di praticare la religiosità, l'attenzione alla vita degli umili, la compassione pei propri simili, la degradazione dei rapporti umani, il valore dei sentimenti. Scarno, essenziale, poetico - persino i filari d'alberi paiono significanti, in questo film superbo -

Guarda la scheda di Centochiodi



Incontro comunitario


 "L´acqua è fonte di vita. Senza acqua non c’è vita. L’acqua costituisce pertanto un bene comune dell’umanità, un bene irrinunciabile che appartiene a tutti e un diritto inalienabile. Che fare?": è questo il tema dell'incontro comunitario domenica 1 aprile 2007 ore 11, alle baracche dell'Isolotto, via aceri 1, Firenze a cui sarà presente Andrea Passerini del Forum sociale dell'acqua che sta promuovendo le firme per la proposta di legge d'iniziativa popolare per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e del servizio idrico. Durante l'incontro sarà possibile firmare la proposta.                              

La Comunità dell'Isolotto


Incontro comunitario


 "L´acqua è fonte di vita. Senza acqua non c’è vita. L’acqua costituisce pertanto un bene comune dell’umanità, un bene irrinunciabile che appartiene a tutti e un diritto inalienabile. Che fare?": è questo il tema dell'incontro comunitario domenica 1 aprile 2007 ore 11, alle baracche dell'Isolotto, via aceri 1, Firenze a cui sarà presente Andrea Passerini del Forum sociale dell'acqua che sta promuovendo le firme per la proposta di legge d'iniziativa popolare per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e del servizio idrico. Durante l'incontro sarà possibile firmare la proposta.                              

La Comunità dell'Isolotto

mercoledì 28 marzo 2007


Nessuno meglio di lui

Petizione per il nobel per la Pace a GINO STRADA



Vogliamo promuovere la candidatura di Gino Strada al premio Nobel per la pace, non solo e non tanto per quanto da lui fatto, su tutti i terreni dove si svolgono "operazioni di pace", per salvare la vita degli ostaggi (ultimo Daniele Mastrogiacomo), ma per l'opera complessiva fatta con la creazione di Emergency, e per le migliaia e migliaia di persone alle quali, con la sua infaticabile opera, ha regalato un sorriso o una speranza.



Chiediamo agli altri bloggers di aiutarci, promuovendo sui loro siti questa petizione. Grazie.



per riferimenti: www.tafanus.it



Per firmare la petizione CLICCA QUI


e passaparola..



Nessuno meglio di lui

Petizione per il nobel per la Pace a GINO STRADA



Vogliamo promuovere la candidatura di Gino Strada al premio Nobel per la pace, non solo e non tanto per quanto da lui fatto, su tutti i terreni dove si svolgono "operazioni di pace", per salvare la vita degli ostaggi (ultimo Daniele Mastrogiacomo), ma per l'opera complessiva fatta con la creazione di Emergency, e per le migliaia e migliaia di persone alle quali, con la sua infaticabile opera, ha regalato un sorriso o una speranza.



Chiediamo agli altri bloggers di aiutarci, promuovendo sui loro siti questa petizione. Grazie.



per riferimenti: www.tafanus.it



Per firmare la petizione CLICCA QUI


e passaparola..


giovedì 22 marzo 2007

 


 Carissimi,

 

                crediamo che non vi sfugga in questo momento storico l'importanza della pubblicazione e dell'incontro, annunciati qui sotto. Una gerarchia ecclesiastica resa insicura dal procedere inarrestabile della secolarizzazione e della libertà di coscienza nell’insieme della società e all’interno della Chiesa stessa, aggredita dalla paura che si sgretoli dalle fondamenta, come le mura di Gerico, l’imponente potere accumulato nei secoli, tenta disperatamente di salvarsi aggrappandosi al nuovo bisogno di sacro di una società altrettanto insicura, sostenuta da una certa politica che cerca di cavalcare irresponsabilmente le paure della gente. E' un momento difficile da decifrare per quello che succede quasi ogni giorno, che va oltre ogni immaginazione e ci fa soffrire.

Vogliamo vedere anche il positivo? Le contorsioni attuali potrebbero essere come doglie del parto di una laicità che preme per rinascere? Può essere cioè che l'attuale sia anche un momento di gestazione, che ci obbliga a lottare con una forza e una determinazione che avevamo un po' perse, per il recupero dei valori più alti della laicità che abbiamo intravisto nella Chiesa e nella società del dopoconcilio e di cui sono un segno le testimonianze pubblicate nel libro?

Vi aspettiamo. Vogliamo anche vivere gioiosamente questa ripresa dell'impegno per la laicità in un "luogo storico" dove la laicità si è espressa per quarant'anni come emersione e creativa resistenza del conciliare "Popolo di Dio".

 

Passate la voce. Un caro saluto

 

                                                                                                                        la Comunità dell'Isolotto

                                                             Comune di Firenze - Archivio storico della Comunità dell’Isolotto

      

Il Vicesindaco Giuseppe Matulli e l'Assessore alla Cultura Giovanni Gozzini del Comune di Firenze invitano alla
presentazione del Libro

Archivio storico della Comunità dell’Isolotto e Comune di Firenze,

"Laicità nella società, nello stato nella Chiesa"

VIII Convegno nazionale delle Comunità cristiane di base italiane Firenze-Scandicci 1-3 maggio 1987

Nuova edizione riveduta degli atti a cura di Enzo Mazzi, Tina Savitteri, Stefano Toppi.

Prefazione di Giuseppe Matulli; interventi di: Ernesto Balducci, Giuseppe Barbaglio, Ciro Castaldo, Giulio Girardi,

Pietro Ingrao, Hans Küng, Benedetta Liberio, Domenico Maselli, Enzo Mazzi, Lidia Menapace, Giorgio Spini;

contributi collettivi di sei gruppi di studio.

 

L'incontro si terrà all'Isolotto Firenze presso le storiche "baracche", via degli aceri 1, sabato 14 aprile 2007, alle ore 17, coordinato da Enzo Mazzi,  introdotto da Giuseppe Matulli, vicesindaco di Firenze, da Lidia Menapace, sentatrice, da Tina Savitteri che curerà la lettura di alcuni brani del libro.

Sarà una preziosa occasione per ripensare insieme e scambiare sperienze sul tema della laicità di fronte alle grandi trasformazioni in campo etico, culturale, politico.


Intermezzi musicali di Fabio Torriti, viola, e Massimo Signorini, fisarmonica (offerti anche in omaggio al ritorno di Sergio Gomiti).


Al termine ci sarà la possibilità di trattenersi per una convivialità.