Translate

venerdì 15 marzo 2013

Ancora su Bergoglio

Dalle email arrivate:


>> articolo da Peace Reporter
>> 11/05/2006 - Il lato oscuro del cardinale
>>
>>
>> In un libro le collusioni dell'arcivescovo di Buenos Aires con la
>> dittatura militare
>>
>> Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires,
>> presidente dei vescovi argentini, nonché tra i più votati, un anno fa, nel
>> conclave Vaticano che ha scelto il successore di Giovanni Paolo II, è
>> accusato di collusione con la dittatura argentina che sterminò novemila
>> persone. Le prove del ruolo giocato da Bergoglio a partire dal 24 marzo
>> 1976, sono racchiuse nel libro L’isola del Silenzio. Il ruolo della Chiesa
>> nella dittatura argentina, del giornalista argentino Horacio Verbitsky,
>> che da anni studia e indaga sul periodo più tragico del Paese
>> sudamericano, lavorando sulla ricostruzione degli eventi attraverso
>> ricerche serie e attente.
>>
>>
>> I fatti riferiti da Verbitsky. Nei primi anni Settanta Bergoglio, 36 anni,
>> gesuita, divenne il più giovane Superiore provinciale della Compagnia di
>> Gesù in Argentina. Entrando a capo della congregazione, ereditò molta
>> influenza e molto potere, dato che in quel periodo l'istituzione religiosa
>> ricopriva un ruolo determinante in tutte le comunità ecclesiastiche di
>> base, attive nelle baraccopoli di Buenos Aires. Tutti i sacerdoti gesuiti
>> che operavano nell’area erano sotto le sue dipendenze. Fu così che nel
>> febbraio del ’76, un mese prima del colpo di stato, Bergoglio chiese a due
>> dei gesuiti impegnati nelle comunità di abbandonare il loro lavoro nelle
>> baraccopoli e di andarsene. Erano Orlando Yorio e Francisco Jalics, che si
>> rifiutarono di andarsene. Non se la sentirono di abbandonare tutta quella
>> gente povera che faceva affidamento su di loro.
>>
>> La svolta. Verbitsky racconta come Bergoglio reagì con due provvedimenti
>> immediati. Innanzitutto li escluse dalla Compagnia di Gesù senza nemmeno
>> informarli, poi fece pressioni all’allora arcivescovo di Buenos Aires per
>> toglier loro l’autorizzazione a dir messa. Pochi giorni dopo il golpe,
>> furono rapiti. Secondo quanto sostenuto dai due sacerdoti, quella revoca
>> fu il segnale per i militari, il via libera ad agire: la protezione della
>> Chiesa era ormai venuta meno. E la colpa fu proprio di Bergoglio, accusato
>> di aver segnalato i due padri alla dittatura come sovversivi. Con
>> l’accezione “sovversivo”, nell’Argentina di quegli anni, venivano
>> qualificate persone di ogni ordine e grado: dai professori universitari
>> simpatizzanti del peronismo a chi cantava canzoni di protesta, dalle donne
>> che osavano indossare le minigonne a chi viaggiava armato fino ai denti,
>> fino ad arrivare a chi era impegnato nel sociale ed educava la gente umile
>> a prendere coscienza di diritti e libertà. Dopo sei mesi di sevizie nella
>> famigerata Scuola di meccanica della marina (Esma), i due religiosi furono
>> rilasciati, grazie alle pressioni del Vaticano.
>>
>> Botta e risposta. Alle accuse dei padri gesuiti di averli traditi e
>> denunciati, il cardinal Bergoglio si difende spiegando che la richiesta di
>> lasciare la baraccopoli era un modo per metterli in guardia di fronte a un
>> imminente pericolo. Un botta e risposta che è andato avanti per anni e che
>> Verbitsky ha sempre riportato fedelmente, fiutando che la verità fosse nel
>> mezzo. Poi la luce: dagli archivi del ministero degli Esteri sono emersi
>> documenti che confermano la versione dei due sacerdoti, mettendo fine a
>> ogni diatriba. In particolare Verbitsky fa riferimento a un episodio
>> specifico: nel 1979 padre Francisco Jalics si era rifugiato in Germania,
>> da dove chiese il rinnovo del passaporto per evitare di rimetter piede
>> nell’Argentina delle torture. Bergoglio si offrì di fare da intermediario,
>> fingendo di perorare la causa del padre: invece l’istanza fu respinta.
>> Nella nota apposta sulla documentazione dal direttore dell’Ufficio del
>> culto cattolico, allora organismo del ministero degli Esteri, c’è scritto:
>> “Questo prete è un sovversivo. Ha avuto problemi con i suoi superiori ed è
>> stato detenuto nell’Esma”. Poi termina dicendo che la fonte di queste
>> informazioni su Jalics è proprio il Superiore provinciale dei gesuiti
>> padre Bergoglio, che raccomanda che non si dia corso all’istanza.
>> E non finisce qui. Un altro documento evidenzia ancora più chiaramente il
>> ruolo di Bergoglio: “Nonostante la buona volontà di padre Bergoglio, la
>> Compagnia Argentina non ha fatto pulizia al suo interno. I gesuiti furbi
>> per qualche tempo sono rimasti in disparte, ma adesso con gran sostegno
>> dall’esterno di certi vescovi terzomondisti hanno cominciato una nuova
>> fase”. È il documento classificato Direzione del culto, raccoglitore 9,
>> schedario B2B, Arcivescovado di Buenos Aires, documento 9. Nel libro di
>> Verbitsky sono pubblicati anche i resoconti dell’incontro fra il
>> giornalista argentino e il cardinale, durante i quali quest’ultimo ha
>> cercato di presentare le prove che ridimensionassero il suo ruolo. “Non
>> ebbi mai modo di etichettarli come guerriglieri o comunisti – affermò
>> l’arcivescovo – tra l’altro perché no ho mai creduto che lo fossero”.
>>
>> Ma… Ad inchiodarlo c’è anche la testimonianza di padre Orlando Yorio,
>> morto nel 2000 in Uruguay e mai ripresosi pienamente dalle torture, dalla
>> terribile esperienza vissuta chiuso nell’Esma. In un’intervista rilasciata
>> a Verbistky nel 1999 racconta il suo arrivo a Roma dopo la partenza
>> dall’Argentina: “Padre Gavigna, segretario generale dei gesuiti, mi aprì
>> gli occhi – raccontò in quell’occasione – Era un colombiano che aveva
>> vissuto in Argentina e mi conosceva bene. Mi riferì che l’ambasciatore
>> argentino presso la Santa Sede lo aveva informato che secondo il governo
>> eravamo stati catturati dalle Forze armate perché i nostri superiori
>> ecclesiastici lo avevano informato che almeno uno di noi era un
>> guerrigliero. Chiesi a Gavigna di mettermelo per iscritto e lo fece”.
>> Nel libro, inoltre, Verbistky spiega come Bergoglio, durante la dittatura
>> militare, abbia svolto attività politica nella Guardia di ferro,
>> un’organizzazione della destra peronista, che ha lo stesso nome di una
>> formazione rumena sviluppatasi fra gli anni Venti e i Trenta del
>> Novecento, legata al nazionalsocialismo. Secondo il giornalista, l’attuale
>> arcivescovo di Buenos Aires, quando ricoprì il ruolo di Provinciale della
>> Compagnia di Gesù, decise che l’Università gestita dai gesuiti fosse
>> collegata a un’associazione privata controllata dalla Guardia di ferro.
>> Controllo che terminò proprio quando Bergoglio fu trasferito di ruolo. “Io
>> non conosco casi moderni di vescovi che abbiano avuto una partecipazione
>> politica così esplicita come è stata quella di Bergoglio”, incalza
>> Verbitsky. “Lui agisce con il tipico stile di un politico. È in relazione
>> costante con il mondo politico, ha persino incontri costanti con ministri
>> del governo.
>>
>> Oggi. Nonostante non abbia mai ammesso le sue colpe, il presidente dei
>> vescovi argentini ha spinto la Chiesa del paese latinoamericano a
>> pubblicare una sorta di mea culpa in occasione del 30esimo anniversario
>> del colpo di Stato, celebratosi lo scorso marzo. “Ricordare il passato per
>> costruire saggiamente il presente” è il titolo della missiva apostolica,
>> dove viene chiesto agli argentini di volgere lo sguardo al passato per
>> ricordare la rottura della vita democratica, la violazione della dignità
>> umana e il disprezzo per la legge e le istituzioni. “Questo, avvenuto in
>> un contesto di grande fragilità istituzionale – hanno scritto i vescovi
>> argentini – e reso possibile dai dirigenti di quel periodo storico, ebbe
>> gravi conseguenze che segnarono negativamente la vita e la convivenza del
>> nostro popolo. Questi fatti del passato che ci parlano di enormi errori
>> contro la vita e del disprezzo per la legge e le istituzioni sono
>> un’occasione propizia affinché come argentini ci pentiamo una volta di più
>> dai nostri errori  per assimilare l’insegnamento della nostra storia nella
>> costruzione del presente”.
>> Tanti tasselli, quelli raccolti dal giornalista argentino nel suo libro
>> che ci aiutano a vedere un po’ meglio in un mosaico tanto complesso quanto
>> doloroso della storia recente di Santa Romana Chiesa.
>>
>> Stella Spinelli



Ti ringrazio, Luciana, ed avevo capito del tuo inoltro a tutta la comunità.
Anch'io come molti, penso, ero rimasto abbastanza contento in un primo
momento (come dice anche Hans Kung) ma quando ho ricevuto questa notizia di
collusione con la dittatura sono rimasto senza fiato. Speriamo che sia
pentito e convertito come Romero...sarebbe una bella cosa, ma ce lo deve
dire! Ciao, mauro.



Tanto per capire..........
Aldo Antonelli è un parroco abruzzese impegnato in percorsi alternativi
Luciana
----- Original Message -----
From: Aldo Antonelli
To: Undisclosed-Recipient:;
Sent: Thursday, March 14, 2013 12:25 AM
Subject: Benvenuto

UN PAPA CHE SI INCHINA.
Ho rotto il digiuno quaresimale.
Stasera ho brindato con ottimo vino al nuovo papa.
Io, antigerarchico e non popalista!
Sono felice a triplice titolo:
1- Il nuovo papa è un sudamericano.
2- Si chiama Francesco Primo
3- Parlando di se stesso ha fatto riferimento, più di una volta, al "Vescovo di Roma"  e non al "Papa" e, prima di benedire il popolo, ha chiesto la benedizione dal popolo:
Grance rivoluzione!
GRANDE!
 Che il domani sia già l'oggi!
ALDO

giovedì 14 marzo 2013

Habemus papam collusum?


Potrà dispiacere, ma sarà bene star sempre con gli occhi aperti.

Vi inoltro questa mail per cercare di capire...
Mauro Rubichi è un nostro amico di livorno,comunità Logopio,credibile ed impegnato su vari fronti compreso Nicaragua e America Latina
Luciana
----- Original Message -----
Sent: Thursday, March 14, 2013 2:32 AM
Subject: I: "Habemus Papam" - Bergoglio y la guerra sucia desde la sede central de los jesuitas durante la dictadura argentina

Bella roba! Abbiamo un papa colluso (a dir poco) con la dittatura argentina! Non posso tradurre tutto l’articolo per la sua ampiezza, ma sono certo che la traduzione in italiano verrà e ve la invierò. Ciao, mauro.

Da: Giorgio Trucchi [mailto:gtrucchi1963@gmail.com]
Inviato: mercoledì 13 marzo 2013 23.34
A: undisclosed-recipients:
Oggetto: "Habemus Papam" - Bergoglio y la guerra sucia desde la sede central de los jesuitas durante la dictadura argentina
"Habemus Papam"Bergoglio y la guerra sucia desde la sede central de los jesuitas durante la dictadura argentina

Por Horacio Verbitsky| Página 12
http://nicaraguaymasespanol.blogspot.com/2013/03/habemus-papam-bergoglio-y-la-guerra.html

Un laico católico y un ex jesuita revelan las relaciones de Bergoglio con Massera y la represión. Una patota operativa golpeó a la novia del primero dentro del Colegio Máximo para que revelara dónde encontrarlo.

El sacerdote manejaba el auto de Bergoglio, quien le contó sus encuentros con Massera y le habló del plan político del ex dictador. Una monja y una ex religiosa hablan del rol de Bergoglio en el secuestro de los jesuitas Yorio y Jalics.
LEA TODO
Immagine in linea 1 seguir @nicaraguaymas Immagine in linea 2 Facebook

Anche nel libro "Su la testa, Argentina! - Desaparecidos e recupero
della memoria storica -" di Orlando Baroncelli (della redazione di
"Testimonianze" e, fra l'altro, residente all'Isolotto) - Ed. Libri
Liberi 2008 (seconda edizione 2011) [il libro ha vinto nel 2009 il
premio "Firenze per le culture di pace" intitolato a Tiziano Terzani]
è contenuto il seguente pezzo:
" ... il 26 febbraio 2005 in Argentina esce il libro "Il silenzio" del
giornalista e scrittore Horacio Verbitsky [una delle personalità più
impegnate nella lotta contro l'impunità], che esamina il ruolo svolto
dalla Chiesa argentina a sostegno del regime [dei generali
criminali].Verbitsky accusa l'arcivescovo di Buenos Aires Jorge
Bergoglio di aver collaborato con i militari della dittatura per fare
sequestrare sacerdoti e catechisti dell'ordine dei gesuiti che
lavoravano nella comunità ecclesiastica di base situata a Bajo Flores,
nei quartieri poiveri della zona sud della capitale argentina. Nel
Libro Verbitsky accusa Bergoglio di essere stato al corrente che la
Marina stava preparando il sequestro di due missionari gesuiti,
Orlando Yorio e Francisco Jalics, e di non averli avvisati, restando
appunto in silenzio. I due gesuiti, che dipendevano proprio da
Bergoglio a quel tempo direttore della Compagnia di Gesù, furono
sequestrati dalla Marina a Bajo Flores il 23 maggio 1976 e portati
all'ESMA [noto centro di tortura] dove li interrogarono sulla loro
amica, la religiosa Monica Quinteiro, figlia del capitano di vascello
Oscar Quinteiro, poi sequestrata e desaparecida ...".
A presto!

Moreno

venerdì 8 marzo 2013

Da Catacombe 1965 a Cappella Sistina 2013


Promemoria per i porporati riuniti in questi giorni nella Cappella di Michelangelo.
( Caro m’è ’l sonno, e più l’esser di sasso,
mentre che ’l danno e la vergogna dura;
non veder, non sentir m’è gran ventura;
però non mi destar, deh, parla basso).
Una testimonianza fra le più significative è stata quella di 500 Vescovi, alla fine del Concilio, che, con la loro presa di posizione,  indicano qual è la strada da seguire per un vero rinnovamento della Chiesa; un documento sconosciuto ai più.
E’ il cosiddetto ‘Patto delle catacombe’.
Fu scritto il 16 Novembre 1965 alle Catacombe di Domitilla, a 40 km da Roma, da 40 Vescovi provenienti da vari continenti. Poco dopo il numero dei firmatari si allargò a 500 Vescovi. 

                                PATTO DELLE CATACOMBE    (16 Novembre 1965)
Noi vescovi, essendo stati illuminati sulle deficienze della nostra vita per ciò che riguarda la povertà evangelica, incoraggiandoci gli uni gli altri in una medesima iniziativa nella quale ciascuno di noi vorrebbe evitare la singolarità e la presunzione; uniti a tutti i nostri fratelli nell’'episcopato; contando soprattutto sulla forza e la grazia di nostro Si­gnore Gesù Cristo, sulle preghiere dei fedeli e dei sacerdoti delle nostre rispettive diocesi; mettendoci, col pensiero e con la preghiera, al co­spetto della Trinità, della Chiesa di Cristo, del clero e dei fedeli delle nostre diocesi; nell'umiltà e nella coscienza della nostra debolezza ma anche con tutta la determinazione e la forza della quale siamo sicuri che Dio voglia darci la grazia, ci impegniamo a quel che segue:
1. Cercheremo di vivere secondo il livello di vita ordinario delle nostre popolazioni per quel che riguarda l'abitazione, il cibo, i mezzi di comunicazione e tutto ciò che vi è connesso (Mt 5,3; 6,33.34; 8,20).
2. Rinunziamo per sempre all'apparenza e alla realtà della ric­chezza, specialmente nelle vesti (stoffe di pregio, colori vistosi) e nelle insegne di metalli preziosi (queste insegne devono essere di fatto evangeliche, cf. Mc 6,9; Mt 10,9.10; At 3,6).
3. Non avremo proprietà né di immobili né di beni mobili né conti in banca o cose del genere a titolo personale; e se sarà necessario averne, le intesteremo tutte alla diocesi o a opere sociali o caritative (cf. Mt 6,19.21; Lc 12,33.34).
4. Affideremo, ogni volta che sia possibile, la gestione finanzia­ria e materiale nelle nostre diocesi a un comitato di laici compe­tenti e consapevoli del loro compito apostolico, per poter essere meno degli amministratori che dei pastori e degli apostoli (cf. Mt 10,8; At 6,1-7).
5. Rifiutiamo di lasciarci chiamare oralmente o per iscritto con nomi e titoli che esprimano concetti di grandezza o di potenza (per esempio: eminenza, eccellenza, monsignore). Preferiamo essere chia­mati con l'appellativo evangelico di "padre”.
6. Nel nostro modo di comportarci, nelle nostre relazioni sociali, eviteremo ciò che può procurarci privilegi, precedenze o anche di dare una qualsiasi preferenza ai ricchi e ai potenti (per esempio: ban­chetti offerti o accettati, "classi” nei servizi religiosi ecc.; cf. Lc 14,12.14; I Cor 9,14.19).
7. Eviteremo anche di incoraggiare o di lusingare la vanità di chiun­que con la prospettiva di ricavarne ricompense o regali o per qua­lunque altra ragione. Inviteremo i nostri fedeli a considerare le loro offerte come una normale partecipazione al culto, all'apostolato e all’azione sociale (cf. Mt 6,2.4; Lc 16,9.13; 2Cor 12,14).
8. Dedicheremo tutto il tempo necessario al servizio apostolico e pastorale delle persone o dei gruppi di lavoratori che sono in con­dizione economica debole o sottosviluppata, senza che questo nuoccia ad altre persone o gruppi della diocesi. Sosterremo i laici re­ligiosi, i diaconi e i preti che il Signore chiama a evangelizzare i poveri e gli operai e a condividerne la vita operaia e il lavoro (cf. Lc 4,18; Mc 6,3; Mt 11,4-5; At 18,3.4; 20,33.35; I Cor 6,12).
9. Consapevoli delle esigenze della giustizia e della carità e dei loro mutui rapporti, noi cercheremo di trasformare le opere di be­neficenza in opere sociali, basate sulla carità e sulla giustizia, che tengano conto di tutti e di tutte le esigenze come un umile servi­zio degli organismi pubblici competenti (cf. Mt 25,31-46; Lc 12,13-14; 18,34).
10. Faremo di tutto perché i responsabili del nostro governo e dei nostri servizi pubblici stabiliscano e applichino leggi sociali e promuo­vano le strutture sociali necessarie alla giustizia, all'eguaglianza e allo sviluppo armonioso e totale di tutto l'uomo in tutti gli uomini e giun­gano con questo a stabilire un nuovo ordine sociale degno dei figli del­l'uomo e dei figli di Dio (cf. At 2,44.45; 4,32.33.35; 5,4; 2Cor 8,9; ITm 5,16).
11. Poiché la collegialità episcopale trova la sua attuazione più evangelica nell'assumersi in comune l'onere delle masse umane in stato di miseria fisica, culturale e morale (due terzi dell'umanità), noi ci impegniamo a partecipare, secondo le nostre possibilità, agli inve­stimenti urgenti degli episcopati poveri; di raggiungere insieme, a li­vello delle organizzazioni internazionali ma a testimonianza del Vangelo, come il papa all'ONU, lo stabilimento di strutture econo­miche e culturali che non accrescano il numero delle nazioni prole­tarie in seno a un mondo sempre più ricco, ma permettano alle masse povere di uscire dalla loro miseria.
12. Ci impegniamo a dividere nella carità pastorale la nostra vita con i nostri fratelli in Cristo, preti, religiosi e laici, perché il nostro mi­nistero sia un vero servizio. Così ci sforzeremo di “rivedere” la no­stra vita con il loro aiuto. Prepareremo dei collaboratori per poter maggiormente animare il mondo. Cercheremo di essere più umana­mente presenti e accoglienti; ci mostreremo aperti a tutti quale che sia la religione di ciascuno (cf. Mc 8,34.35; At 6,1-7; ITm 3,8.10).
13. Ritornati nelle nostre rispettive diocesi, noi faremo conoscere ai nostri diocesani queste nostre decisioni, pregandoli di aiutarci con la loro comprensione, il loro aiuto e le loro preghiere. Che Dio ci aiuti a essere fedeli.

---------------------------

O si riparte da qui o non c’è speranza!
Come si giunse a questo documento? Già Papa Roncalli, in un messaggio radiofonico ai cattolici del mondo, un mese prima dell’apertura del Concilio (il Concilio Vaticano II è durato dall’11 Ottobre 1962 al 7 Dicembre 1965) aveva affermato che la Chiesa si deve presentare al mondo come Chiesa di tutti e particolarmente come Chiesa dei poveri.
          Il Card. Lercaro, Arcivescovo di Bologna, che aveva trasformato il proprio Palazzo arcivescovile in un orfanotrofio e che poi sarà nominato come uno dei 4 Moderatori del Concilio, al termine della I Sessione riprese questa richiesta di Roncalli, chiedendo ai Padri conciliari di rendere la questione della presenza di Gesù Cristo nei poveri, non un tema fra gli altri, ma la questione centrale del Concilio.
          Il tema ‘Gesù, i poveri e la Chiesa’ era già stato lanciato dal Vescovo di Nazareth e dal Vescovo di Tournai in Belgio, perché avevano distribuito ai Padri conciliari uno scritto di Paul Gauthier, prete operaio a Nazareth, nel quale la povera gente di quella città poneva ai Padri la richiesta di considerare la stretta relazione di amore che deve unire la Chiesa e i poveri.
          Questa iniziativa sfociò poi nella nascita di un gruppo informale, animato dallo stesso Vescovo di Tournai e dal Card. Gerlier, formato da più di 50 Vescovi e da una trentina di esperti conciliari. Tra questi c’erano Helder Camara, Vescovo di Recife, Manuel Larrain Vescovo di Talca in Cile che poi furono tra i primi firmatari del ‘Patto delle Catacombe’. Mons. Larrain addirittura verrà citato da Paolo VI nell’Enciclica ‘Populorum progressio’.
          Il Papa fu sempre tenuto informato di questi lavori. Anzi fu proprio Paolo VI a indire un’assemblea dei Vescovi latino-americani e poi nel 1968 a fare il viaggio a S. Josè de Mosquera in Colombia, quando si inginocchiò davanti ai contadini, una delle popolazioni più povere del mondo. Sono belli e significativi i simboli, ma se restano solo gesti?.........
Questi sono gli antefatti del cosiddetto ‘Patto delle Catacombe’.

Quello che è successo in questi ultimi anni dentro le mura vaticane non solo tradisce quegli obiettivi profetici di cui parla il documento dei 500 Vescovi, ma si pone su un piano condannabile perfino dal Codice penale.
Che ci sia questa vergognosa lotta di potere all’interno del Vaticano è fuori discussione, ma riconoscere la crisi può diventare un’occasione opportuna di conversione e di rinascita. Secondo me è giunto il momento che la Chiesa passi da una struttura rigidamente monarchica, che consente rapporti di potere al suo interno, ad una struttura dialogica, conciliare. Anche la gestione dei beni della Chiesa deve essere pubblica, trasparente, controllabile dal popolo cristiano.
‘Chiesa per i poveri’ o ‘Chiesa povera’? Ai tempi del Concilio era un’alternativa forte. Sembra quasi la stessa cosa, ma c’è un abisso fra questi due obiettivi. Il primo può giustificare gli intrallazzi più impensabili per acquistare potere e danaro, col pretesto di aiutare chi ha bisogno. Il secondo esige un totale coinvolgimento con gli ‘ultimi’.
Il libro di Geremia si apre con questa visione: il Profeta vede da una parte un ramo di mandorlo che sta per fiorire; dall’altra una caldaia inclinata che sta per rovesciarsi. Sono due possibilità che sia la Chiesa che l’umanità hanno davanti: lo sbocciare di una nuova stagione oppure la devastazione più completa. Ma Dio è ‘vigile’; se avremo il coraggio di rinnovarci, una nuova primavera ci attende.

don Fabio Masi – Parroco

martedì 5 marzo 2013

Insieme si può

Piazza dell'Isolotto, agosto 1969

Preghiamo coloro che considerano le presenti riflessioni un contributo positivo a sostegno del nuovo che nasce, di diffonderle e , a chi ha gli indirizzi per farlo, di raggiungere personalmente i nuovi eletti delle varie aree di riferimento.


Lettera della Comunità dell’Isolotto per il sostegno alle elette/i e alle elettrici/elettori impegnati nella responsabilità di costruire il nuovo che nasce.

Siamo la Comunità di base dell’Isolotto in Firenze, una realtà con una storia di impegno nel territorio, nel sociale, nella politica, nella chiesa.
Abbiamo pagato spesso pesantemente le nostre scelte dalla parte di chi difende i valori della giustizia e della solidarietà a partire dai bisogni degli ultimi. Lungo la nostra storia che viene dal lontano ‘68, abbiamo sperimentato che il nuovo che nasce è sempre avvertito come destabilizzante per le abitudini consolidate, per i ritmi consueti, per le sicurezze acquisite. Produce reazioni di difesa. Innesca ansie, paure, conflitti. I sistemi di dominio, che si sentono minacciati dalla creatività generativa della vita e della storia, temono il collasso e invece di contribuire al superamento positivo delle tensioni verso sintesi culturali nuove, alimentano il conflitto, soffiano sul fuoco della paura e offrono i vecchi recinti restaurati e magari abbelliti.
Oggi sentiamo l’urgenza di sostenere “il nuovo che sta nascendo” e aggiungiamo la nostra voce alle tante che chiedono al nuovo Parlamento il coraggio di operare con determinazione e senso di responsabilità per il cambiamento.
· Abbiamo imparato che “la verità” non esiste, ma esistono le “tante verità” che possono arricchire il cammino dell’umanità e che siamo chiamati a coniugare insieme, in atteggiamento critico ma di reciproca fiducia.
· Abbiamo capito che le “piazze” sono tante: quelle delle adunate fasciste, delle guerriglie urbane, delle manovre militari, delle esibizioni di potere, degli osanna al papa, delle processioni, delle feste, ma anche le piazze “contro la mafia”,quelle della resistenza, delle manifestazioni sindacali, delle donne, degli studenti, delle marce per la pace, e ancora le piazze della musica, dei carnevali, della solidarietà, dei mercatini alternativi, del camminare insieme. La piazza è il luogo aperto di tutti, il luogo della relazione fisica, del parlarsi l’uno accanto all’altro, quel luogo che noi dell’Isolotto abbiamo animato per oltre quaranta anni anche quando le piazze si svuotarono.
· Abbiamo capito che oggi è importante vivere questa piazza che si è imposta con le elezioni come la nascita di una nuova resistenza, la capacità di cogliere i segni dei tempi, il bisogno di affrontare il futuro con generosità. La piazza non risolve i problemi, ma è il momento unificante di tante persone di buona volontà che dicono: ci siamo, vogliamo contare e vogliamo impegnarci.
· Siamo consapevoli che la battaglia “contro” degli uni verso gli altri serve solo a rinserrare le fila di quella destra dove prevale l’individualismo aggressivo o la paura di perdere privilegi.
· Guardiamo con fiducia chi oggi è sceso nelle piazze perché quello è per lo più un popolo informato, consapevole, desideroso di mettersi in gioco. E’ il popolo che abbiamo contribuito a formare e generare con la nostra resistenza di piccole formiche operose anche se invisibili.
· Abbiamo scoperto che la piazza geografica e la piazza telematica sono oggi luoghi molto frequentati e importantissimi anche per la maturazione umana e culturale. Da sempre abbiamo sostenuto il valore della comunicazione e della crescita culturale delle persone: abbiamo lottato per la “scuola di tutti”, per la cultura diffusa, per la crescita delle consapevolezze, per l’impegno, la partecipazione, la democrazia.
· Siamo consapevoli che il nuovo che nasce non è perfetto, che non sarà semplice né facile elaborare e costruire un cammino comune, sfrondare i riferimenti ai “leaderismi individualisti” per favorire l’assunzione di responsabilità diffuse e condivise. Abbiamo davanti tempi complicati e non facili, ma noi che veniamo da lontano sentiamo il dovere di accompagnare e partecipare a questo cammino in cui si intrecciano le generazioni con le loro energie, esperienze e sapienze.
IL NOSTRO APPELLO
A chi ha votato e a chi non è andato a votare, a chi è stato eletto e a chi è rimasto fuori, a tutti coloro che pensano che “un mondo nuovo è possibile” rivolgiamo l’invito:
- ad avere la pazienza, la generosità e la sapienza di riconoscere e valorizzare le risorse positive degli/delle uni/e e degli/delle altri/e,
- a lavorare cercando nuovi percorsi, mettendo in gioco competenze, collaborazioni, disponibilità per cambiare le leggi in modo costruttivo,
- a non disperdere le nuove energie che si sono messe in gioco e a mantenere una collaborazione costante ed attiva con i territori e le loro espressioni di partecipazione responsabile al bene comune.
Niente nuove elezioni, inciuci, distinguo, veti; molta creatività, costanza, generosità, pazienza, ma anche concretezza e aderenza ai problemi ed ai contesti reali, impegno a crescere insieme ed a rendere alla “politica” il suo vero significato di luogo per il raggiungimento della felicità.
Non sarà facile, buon lavoro a tutti noi!
La Comunità dell’Isolotto riunita in assemblea
domenica 3 marzo 2013
Baracche Verdi - Via degli Aceri 1
50142 Firenze
tel/fax: o55711362
Web: http://www.comunitaisolotto.org/
Blog: http://baracchesempreverdi.blogspot.it/

Nota di aggiornamento sul dibattito che ha preceduto (e poi seguito) la stesura della lettera appello.


1 - Spunti raccolti da Marco nella discussione di domenica 3 marzo 2013 alle Baracche

Paola
- il risultato elettorale, seppur complicato, offre una grande occasione alla Politica di rinnovarsi aprendosi ai giovani;
-  E’ sempre più evidente la divisione del paese in due visioni del presente e del futuro: da un lato chi continua  a votare Berlusconi, dall’altro chi spera nel cambiamento
Lucia:
- emozioni contrastanti rispetto ai risultati elettorali;
- la presenza di giovani che tornano a partecipare è interessante e importante (l’esempio dell’appello di Viola)
- poca fiducia in Grillo che interpreta il peggiore personalismo violento e volgare visto in politica negli ultimi decenni;
Maria:
- somiglianza dei programmi di PD e 5 Stelle nella sostanza, grandi differenze però nella forma comunicativa;
- le piazze urlate di Grillo senza contraddittorio contro la seria pacatezza del confronto televisivo sostenuto da Bersani;
- gli interrogativi: come si va avanti? Quali prospettive per la sinistra? Come si comunica in modo più efficace?
Danilo:
- L’attuale caos politico ricorda il caos primordiale della Creazione del mondo narrata nella Bibbia;
- Come Dio mise ordine nel caos, così Napolitano può rappresentare l’unico in grado di gestire questa fase di confusione per il paese;
- la riflessione di Mao sulla confusione come generatrice di cose positive;
Sandro:
- non molto in comune tra i programmi del PD e del Movimento 5 Stelle;
- la confusione politica non promette nulla di buono;
- molti problemi ed incertezza sulla costituzione tecnica di un nuovo governo;
Carmen:
- Grillo come protagonista politico arrogante orientato alla distruzione e non alla costruzione;
- esigenza di trovare accordi sulle cose più importanti ed urgenti;
Gianpiero:
- governabilità del paese come priorità;
- rinnovamento generazionale anche nel PD e non solo nel Movimento 5 Stelle;
- saranno capaci i “cittadini” 5 Stelle di ragionare con le proprie teste oltre Grillo? Si cercherà di attuare il programma del Movimento o quello urlato nelle piazze da Grillo?
-  è necessario fare riforme importanti per i risolvere i problemi del lavoro e dell’economia della gente comune;
Nonna di 93 anni:
- importanza del rinnovamento, incontro tra generazioni, speranza sui giovani, “la vita deve andare avanti”
Moreno:
- cercare convergenza tra sinistra e 5 Stelle  su contenuti condivisi: conflitto di interesse, costi della politica, legge elettorale, spese militari, grandi opere…
- complessità del Movimento 5 Stelle e contraddizioni preoccupanti al suo interno (razzismo; maschilismo…);
Paolo:
- riflettere sulla partecipazione dal basso a partire dall’esperienza fiorentina degli anni 60-70 di organizzazione spontanea della gente: alluvione, comitati di quartiere….
- i rischi della transizione dallo spontaneismo di base all’istituzionalizzazione: la perdita di partecipazione e la delega ai partiti-istituzione sono responsabili dell’attuale crisi;
Marco:
- guardare al percorso comunitario per capire il presente:  il dissenso del popolo umile dell’Isolotto verso l’istituzione Chiesa non è molto diverso dall’attuale dissenso di una parte rilevante del popolo italiano verso la deriva dell’istituzione Partiti;
- l’esperienza comunitaria come metodo di confronto positivo, seppure dialettico, che può consentire il superamento del leaderismo per sostenere la carica innovatrice dei movimenti oltre i “Grilli” di turno;
Tina:
- un governo trasversale tra chi di “buona volontà” è possibile?
- coniugare ciò che è buono del “vecchio” con l’energia e la creatività del nuovo che avanza;
- valutare la sostenibilità delle riforme: il reddito di cittadinanza è sostenibile e utile per sempre?
Vanna:
- senso di rabbia per il risultato elettorale;
- Grillo e Berlusconi accomunati dalla spettacolarizzazione e dalla personalizzazione;
- il rinnovamento del parlamento attraverso una maggiore partecipazione (primarie PD, democrazia diretta del 5 Stelle) e la speranza di un “buon governo”;
- l’importanza dei mezzi di comunicazione offerti dalla rete;
Maurizio:
- un risultato elettorale più netto sarebbe stato forse più rassicurante ma senza grandi possibilità di cambiamento;
- straordinaria opportunità, invece, da queste elezioni per mettere alla prova una nuova leva di politici rispetto alla possibilità di rappresentare tutti oltre le appartenenze partitiche e gli interessi personali e di casta;
Paola R.:
- porsi rispetto al risultato elettorale senza paura ma come davanti all’occasione di un cambiamento vero;
- il riferimento alla Comunità come modello per il paese da parte dei 5 Stelle ci deve interrogare;
Paola:
- idea del mondo e del futuro dei 5 Stelle che va oltre i confini della politica nazionale;
Urbano
- spunto da Massimo Fini (Il Fatto quotidiano) sulla rivoluzione “conservatrice” di Grillo che potrebbe diffondersi a scala planetaria mettendo in discussione assieme ad altri movimenti l’attuale Ordine Mondiale;
Luciana:
- una riflessione elaborata sul nuovo che avanza e su come sostenerlo nella consapevolezza che questo nuovo, in continuo divenire e pieno di contraddizioni, è anche figlio della nostra storia fatta di piazze come spazi aperti di confronto ed eresie creative;
Moreno:
- va bene il sostegno al nuovo senza però perdere di vista le conflittualità su temi che fanno ancora la differenza tra destra e sinistra (diritti, lavoro, pace…);
Mario:
- impostazione dell’assemblea è quella giusta ma importante è approfondire ulteriormente la discussione;
- elaborare dalle riflessioni di tutti, (quella di Luciana con pensieri già organizzati in forma scritta potrebbe essere una base di partenza) una posizione comunitaria da diffondere


 2 - Moreno
Sinistra e Movimento 5 stelle
Trovo di notevole interesse gli appunti di Luciana, come anche il dibattito di ieri mattina.
Vorrei però sottolineare che il processo di cambiamento nel nostro Paese non è riducibile alle piazze del Movimento 5 stelle.
Vi sono più cose in giro, nelle esperienze delle varie realtà di base, di quante non risultino dalla filosofia e dalla pratica di Grillo e di quanti sono stati qualificati impropriamente come "grillini".
Riscontriamo, a guardarci intorno, una lunga serie di esperienze, realtà, movimenti, saperi, iniziative di resistenza e di lotta al dominio del mercato, e dei poteri finanziari, che hanno sì punti di contatto con il complesso, e per certi versi contraddittorio, arcipelago grillino, ma che non vi si ritrovano certo in toto. Penso che la ricostruzione di culture e pratiche partecipative per un processo profondo di cambiamento, che rigeneri un tessuto lacerato da vent'anni di berlusconismo e di subordinazione - sia a destra che nel centro/sinistra - della politica al mercato (con il trionfo del liberismo, che è la causa prima della tremenda crisi attuale e le cui ricette, però, vengono riproposte senza ripensamenti), possa avere una bella spinta dal successo elettorale del Movimento 5 stelle -, ma che ciò non sia sufficiente.
Ritengo che, finché esiste un mondo diviso in sfruttati e sfruttatori, oppressi e oppressori, "padroni del vapore" e persone senza potere - indubbiamente in forme diverse dal passato, ma pur sempre di sfruttamento, di oppressione, di assetto ingiusto della società continua a trattarsi -,  vi sarà sempre il conflitto di classe e la sinistra, per come si è configurata storicamente, avrà un senso [il Movimento 5 stelle nega tutto ciò, affermando che i termini destra e sinistra non hanno più alcun significato]. E ritengo anche che una situazione del genere non sarà mai del tutto superata e che l'utopia di una società di liberi ed eguali continuerà a farci andare avanti per cambiare lo stato di cose esistenti.
Di conseguenza, a mio parere, rimane davanti a noi l'obiettivo di una ridefinizione della sinistra come soggetto nuovo, che sappia rapportarsi al cuore ed al cervello di chi vive nel ventunesimo secolo, senza rifarsi agli schemi, ormai del tutto superati, del passato,  senza incrostazioni ideologiche non più aderenti alla realtà, senza leaderismi. Una sinistra che contribuisca a riqualificare la politica, mai caduta così in basso (anche da qui scaturisce il successo di Grillo), e che dia finalmente una rappresentanza forte a tutte quelle esperienze, attività di base, movimenti che lottano per l'ambiente, per i beni comuni, per i diritti, per lo stato sociale, per la democrazia di genere, per una nuova qualità del lavoro e della vita, tenendo ben saldi i valori così bene espressi dalla nostra Costituzione (a partire dall'antifascismo, dall'antirazzismo, dalla laicità, dalla pace, dalla nonviolenza). Riconnettendo il tutto in un progetto unitario che tenga conto delle diversità, dando spazio ad iniziative come quella della "Commissione Rodotà aperta" - che ha avviato da poco il suo percorso e intende riscrivere dal basso, con un ampio confronto fra giuristi/costituzionalisti ed esperienze di base, il senso dei beni comuni e le loro modalità di gestione -, sperimentando forme nuove di democrazia partecipativa, riscoprendo il senso del fare comunità. Solo in parte quanto ho sommariamente esposto trova spazio nel Movimento 5 stelle, anche se dal suo successo può venire un positivo rimescolamento di carte ed una spinta in direzione del rinnovamento (il lavoro, la democrazia nelle fabbriche, l'antirazzismo, l'antifascismo, ad esempio, hanno scarso  peso nei suoi programmi e nella sua pratica). Un rinnovamento che potrebbe trovare una prima parziale risposta in un programma di governo centrato su pochi ma significativi punti (che potrebbero - dovrebbero - avere l'approvazione del centro-sinistra e del Movimento 5 stelle):

 - una legge elettorale "decente",
- una legge sul conflitto d'interessi,

 - un ridimensionamento drastico degli emolumenti ai  parlamentari e dei rimborsi alle forze politiche,
- la cancellazione dell'acquisto degli F/35 e delle grandi opere tipo la TAV (inutili e dannose),
- provvedimenti urgenti a salvaguardia della sanità e della scuola pubblica, - l'avvio di un processo volto a mettere in sicurezza il territorio. L'esigenza di ridare voce e slancio ad una sinistra completamente rinnovata - nelle idee, nelle pratiche, nelle modalità d'intervento, nella capacità di relazioni, nella progettualità - continua ad esistere, anzi diviene ancora più pressante.
E non può essere sostituita dalla "carica dei 101" (o, meglio, degli oltre 150 parlamentari) del Movimento 5 stelle [che peraltro, lo ripeto, ha elementi positivi (specialmente se si liberano energie oggi compresse dal ruolo predominante del "capo")].
3 - Piero
Ci dispiace non essere stati presenti all'incontro di domenica, ma la lettura delle interessanti riflessioni di Luciana e di Moreno mi stimola a fare alcune altre riflessioni. Sicuramente il successo del movimento di Grillo, inaspettato e impensabile nelle proporzioni con cui si è manifestato,  ha causato uno sconvolgimento nelle speranze, a volte certezze, dei partiti, rischiando in alcuni casi di corrodere, soprattutto in prospettiva futura, le fondamenta della loro stessa sopravvivenza. Esso ha dato le gambe al disgusto, all'indignazione, alla rabbia che i comportamenti della classe politica in generale (ma anche qui occorrerebbe fare molti distinguo che invece il movimento non fa) hanno suscitato nell'opinione pubblica, soprattutto in questa seconda repubblica.  Ma non dobbiamo neanche dimenticare che l'opinione pubblica ha molte facce: basta pensare che in questi ultimi anni
le distorsioni, l'"allegra" amministrazione della cosa pubblica, lo sfascio economico e soprattutto etico delle istituzioni sono avvenuti perchè gran parte dei cittadini l'hanno permesso se non addirittura approvato con il sostegno del loro voto.  Certo bisogna riconoscere l'abilità di Grillo nell'avere bene interpretato la protesta, tout court, sia di persone oneste deluse dai partiti in cui credevano, sia dei qualunquisti, normalmente astensionisti, convinti che "i partiti e i politici sono tutti uguali" e pensano solo ai propri interessi. Quindi TUTTI A CASA. Qui, a nostro avviso, è chiaro il fallimento del messaggio politico della sinistra, che, impegnata a contrastare Berlusconi e a rincorrerlo sulle cose da fare, non ha capito o comunque non ha saputo reagire al fatto che il "berlusconismo" ha contaminato  trasversalmente tutta questa nostra società dei consumi individualista e competitiva, spesso perfino gli stessi partiti di sinistra, perfino molti cittadini che avevano sempre votato a sinistra. Per contrastare questo fenomeno occorreva proporre un coraggioso progetto alternativo, un modello di sviluppo eco sostenibile, una diversa politica orientata a ridurre le diseguaglianze e a realizzare una maggiore giustizia sociale, un modello che riportasse al centro le persone e i loro bisogni al di sopra delle logiche di mercato, insomma una vera politica di sinistra. Occorreva interpretare e fare proprie le istanze che provenivano dai tanti movimenti nuovi che stavano nascendo, invece di prenderne le distanze.  Nel movimento di Grillo è indubbio che ci sia tanta gente di sinistra delusa, ma dentro c'è di tutto, dall'imprenditore che si sente vessato all'operaio che si sente non tutelato, dai giovani dei centri sociali ai militanti di casa pound. Mi pare che sia questo  il nuovo, un movimento senza steccati ideologici, con tutti i limiti che questo comporta, ma che punta sulla protesta contro il potere costituito per aprirsi alla speranza di un mondo diverso dove la politica riacquisti un significato di servizio ai cittadini, spazzando via i privilegi e le malversazioni della casta. Del resto ricordiamo che anche Forza Italia quando nacque sembrò a molti il nuovo.... Grillo ha avuto senza dubbio il merito di provocare uno "tsunami" nella palude della conservazione e del mantenimento dello status quo. E' riuscito laddove i vari  movimenti e soggetti politici nuovi degli ultimi anni, portatori di specifiche proposte ma fra loro divisi e scoordinati e senza riferimenti istituzionali, i girotondi, il popolo viola, democrazia km 0, i  movimenti per i beni comuni ecc, per finire ad Alba, abortita  nel nascere, hanno fallito. In questa Italia tutto sommato nella sua maggioranza più pancia che testa e cuore, conservatrice e moderata,  è compito ora della sinistra capire questo messaggio, far proprio ciò che di buono c'è in esso,  e con umiltà e pazienza, ma con pari fermezza e senza autoreferenzialità, cercare di ricostruire un consenso basato non solo su sterili proteste a volte qualunquistiche ma su un serio
progetto di cambiamento su: Lavoro, ambiente, difesa e riordino del territorio, tutela dei diritti degli immigrati, tutela dei diritti civili delle minoranze, questioni etiche, lotta agli sprechi, trasparenza
delle decisioni ecc. insomma, come ho già detto,  ciò che è nel DNA di una seria politica di
sinistra. Se non si farà questo, Grillo avrà ragione a urlare che il concetto di destra e di sinistra è morto e sepolto. E la sinistra, già oggi divisa e rissosa, avrà il suo colpo di grazia.

giovedì 21 febbraio 2013

Gentile parroco


LA LETTERA DELLA SENATRICE Ada Spadoni Urbani (PDL) inviata a tutti i parroci dell’Umbria .
Perugia, 8 febbraio 2013
Gentile Parroco,
mi sono decisa a scrivere questa lettera ai pastori del popolo cristiano dell'Umbria perché, dopo cinque anni trascorsi in Senato, so con certezza che nei primi mesi della prossima legislatura dovranno essere affrontati in Parlamento parecchi argomenti che riguardano temi etici importanti e delicatissimi. Mi riferisco, tra le altre, alle disposizioni sul fine vita (chi non ricorda il caso Englaro), alla legge sul matrimonio per le coppie omosessuali, all'adozione di bambini nelle stesse coppie omosessuali, alle problematiche sull'uso degli embrioni, all'apertura all'aborto eugenetico (che, di fatto, si va già diffondendo).
In Parlamento, lo scorso anno, ho costituito, assieme ad altri colleghi, l'Associazione parlamentare per la Vita. Una Associazione che è stata un baluardo contro ogni attacco volto a modificare in senso negativo la nostra legislazione. Malgrado ciò recenti orientamenti dei giudici hanno intaccato lo stesso dettato costituzionale in tema di famiglia, di adozioni e di fine vita.
Immagino che sulla politica economica del mio partito non tutto possa essere pienamente condivisibile e che, magari, alcuni preferiscano soluzioni diverse da quelle che abbiamo proposto o che abbiamo in programma di fare. Sui temi etici però, a differenza di altri partiti, il PdL è stato sempre unito e coerente, perché composto da molti cattolici e da altri che si definiscono laici adulti, la cui formazione culturale e politica è in ogni caso improntata al rispetto di tutti i valori non negoziabili. Se di politica economica si può discutere (ma io ho sempre lottato per orientare al bene comune l'azione dello Stato), su queste tematiche non ci sarà possibilità di mediazione. Mediare significherebbe comunque accettare che, prima o poi, si compia un'escalation che ha come traguardo la modificazione dei valori di fondo della nostra società, da ultima, per usare la denuncia dei vescovi spagnoli, la separazione della sessualità dalla persona: non più maschio e femmina, ma il sesso sarebbe un dato anatomico senza rilevanza antropologica. È necessario che nel futuro Parlamento ci sia un numero di persone sufficienti a non far passare leggi contro la famiglia, l'uomo e la sua vita. Io mi sono impegnata e mi impegnerò in questo senso.
Per questo chiedo anche il Suo sostegno e ringrazio per tutto quello che riterrà di fare.  Devotamente saluto,  Ada Urbani  candidata PdL al senato

ECCO LA LETTERA DI RISPOSTA DEL PARROCO UMBRO ALLA LETTERA DI ADA SPADONI URBANI, CANDIDATA DEL PDL AL SENATO, IN CUI CHIEDE IL VOTO DI PARROCI E VESCOVI

Spoleto, 12 febbraio 2013

Gentile Senatrice,

ho ricevuto la sua lettera ai pastori del popolo cristiano dell'Umbria e ho deciso di risponderle in quanto pastore di una parte di questo popolo al quale recentemente il Card. Bagnasco ha raccomandato, dopo alcune eclatanti ed astrali promesse elettorali, di non farsi abbindolare.

Vedo che nella sua lettera lei parla in gran parte dei cosiddetti temi etici che lei riferisce unicamente ai luoghi comuni che tutti i politici in cerca di voti e consensi toccano quando si rivolgono ai cattolici: il fine vita, le unioni omosessuali, gli embrioni, l'aborto.

La ringrazio anche per la citazione dei vescovi spagnoli e per il suo impegno per la formazione culturale e politica improntata al rispetto di tutti i valori non negoziabili.

Ma rivolgendosi ai pastori del popolo cristiano lei dovrebbe ricordare che tra i valori non negoziabili nella vita, nella vita cristiana e soprattutto in politica entrano tutta una serie di comportamenti di vita, di etica pubblica e di testimonianza sui quali non mi sembra che il partito di cui lei fa parte né gli alleati che si è scelto siano pienamente consapevoli.

Sarebbe bello stendere un velo pietoso su tutto ciò che riguarda il capo del suo partito, sul quale non credo ci siano parole sufficienti per stigmatizzare i comportamenti, le esternazioni, le attitudini pruriginose, le cafonerie, le volgarità verbali che costituiscono tutto il panorama di disvalori che tutti i pastori del popolo cristiano cercano di indicare come immorali agli adulti cristiani e dai quali cercano di preservare le nuove generazioni.

Sarebbe bello ma i pastori non possono farlo perché lo spettacolo indecoroso del suo capo è stato anche una vera e propria modificazione dei valori di fondo della nostra società (come lei dice) operata anche grazie allo strapotere mediatico che ha realizzato una vera e propria rivoluzione (questa sì che gli è riuscita) secondo la quale oramai il relativismo morale, tanto condannato dalla Chiesa, è diventato realtà. Concordo con lei, su questo mediare significherebbe accettare.

Un'idea di vita irreale ha devastato le coscienze e i comportamenti dei nostri giovani che hanno smesso di sognare sogni nobili e si sono adagiati sugli sculettamenti delle veline, sui discorsi vacui nei pomeriggi televisivi, sui giochi idioti del fine pomeriggio e su una visione rampante e furbesca della politica fatta di igieniste dentali, di figli di boss nordisti, di pregiudicati che dobbiamo chiamare onorevoli.

Oltre a questo lei siederà nel Senato della Repubblica insieme a tutta una serie di personaggi che coltivano ideologie razziste, populiste, fasciste che sono assolutamente anti-cristiane, anti-evangeliche, anti-umane. Mi consenta di dirle francamente che il Vangelo che i pastori annunciano al popolo cristiano non ha nulla a che vedere con ideologie che contrappongono gli uomini in base alle razze, alle etnie, alle latitudini, ai soldi e, mi creda, mentre nel Vangelo non c'è una sola parola sulle unioni omosessuali, sul fine vita e sull'aborto: sulle discriminazioni, invece, sul rifiuto della violenza e su una visione degli altri come fratelli e non come nemici ci sono monumenti innalzati alla tolleranza, alla nonviolenza, all'accoglienza dello straniero, al rifiuto delle logiche della furbizia e del potere.

Mi dispiace, gentile senatrice, ma non riterrò di fare qualcosa né per lei, né per il suo partito, né per i vostri alleati, anzi. Se qualcosa farò anche in queste elezioni questo non sarà certo di suggerire alle pecorelle del mio gregge di votare per quelli che mi scrivono lettere esibendo presunte credenziali di cattolicità.

Mi sforzerò, come raccomanda il cardinale, di mettere in guardia tutti dal farsi abbindolare da certi ex-leoni diventati candidi agnelli. Se le posso dare un consiglio, desista da questa vecchia pratica democristiana di scrivere ai preti solo in campagna elettorale, e consigli il suo capo di seguire l'esempio fulgido del Papa. Sarebbe una vera opera di misericordia nei confronti del nostro popolo.

don Gianfranco Formenton****

lunedì 18 febbraio 2013

Politica e felicità



Comunità dell’Isolotto - Firenze, domenica 17 febbraio 2013
Quale rapporto esiste fra “parola” “politica” “ felicità”
riflessioni di  Mario – Paola – Luciana


Vangelo di Giovanni

In principio era il Verbo,
il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Egli era in principio presso Dio:
tutto è stato fatto per mezzo di lui,
e senza di lui niente è stato fatto
di tutto ciò che esiste. In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre,
ma le tenebre non l’hanno accolta.
Venne un uomo mandato da Dio
e il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone
per rendere testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Egli non era la luce,
ma doveva render testimonianza alla luce.
Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
Egli era nel mondo,
e il mondo fu fatto per mezzo di lui,
eppure il mondo non lo riconobbe.
Venne fra la sua gente,
ma i suoi non l’hanno accolto.
A quanti però l’hanno accolto,
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
i quali non da sangue,né da volere di carne,
né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;


Note a margine dell’edizione biblica:
Il termine “parola” “il verbo”, in greco “lògos” è platonico, è il solo usato per intendere una “parola” esistente in principio e per la quale tutte le cose sono state fatte. Prima di Platone il vocabolo “voce” ha avuto lo stesso impiego fra gli indù.
Secondo il lexicon di Esichio Alessandrino, il significato filosofico del termine “logòs” è “la causa dell’azione” secondo alcuni è “ la parola di Dio” dell’antico testamento.
Secondo Tolomeo si dovrebbe tradurre che “la parola” era “uno con Dio” perché la semplice preposizione “presso” non rende il significato del termine greco.
Nel libro della Genesi leggiamo che “ la parola è creatrice”
In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.
Dio disse: “Sia la luce! ”. E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno.
Dio disse: “Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque”. Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne. Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno.
Dio disse: “Le acque che sono sotto il cielo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l’asciutto”. E così avvenne. Dio chiamò l’asciutto terra e la massa delle acque mare. E Dio vide che era cosa buona.
E Dio disse: “La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie”. E così avvenne: la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: terzo giorno.
Dio disse: “Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra”. E così avvenne: Dio fece le due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle. Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra e per regolare giorno e notte e per separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: quarto giorno………………………………



Proviamo ad introdurre alcune riflessioni:

Secondo la scienza e la cultura del nostro tempo, l’evoluzione che ha caratterizzato l’homo sapiens e poi l’homo sapiens-sapiens e lo ha distinto dagli altri esseri viventi è stata “ la parola” cioè la capacità di comunicare codificando suoni e segni.
Nell’evoluzione dell’umanità questa capacità ha costituito un salto rivoluzionario verso una nuova dimensione dell’essere umano. Questo evento ha arricchito l’umanità di consapevolezze nuove e di nuove capacità creative ed evolutive.

Scrive Edoardo Boncinelli nel suo libro “La scienza non ha bisogno di Dio”

Interessante sarà scoprire in futuro come e quando si sviluppò il linguaggio e come e quando arrivò questa forma superiore di intelligenza strumentale che ci ha permesso la costruzione di manufatti, dal più semplice al più raffinato.
Dal nostro punto di vista, con la comparsa dell'uomo, l'evoluzione biologica ha raggiunto il suo apogeo. È un'interpretazione certamente antropocentrica e quindi ha ben poco di oggettivo, ma è difficile prescinderne,perché noi siamo la nostra cultura, sostenuta dalla  nostra naturale propensione a osservare attentamente tutto quello che ci circonda, e trasformarlo  o trascenderlo.
E adesso? Ovviamente non possiamo sapere a che livelli l'uomo porterà gli esiti della sua travolgente evoluzione culturale, ma l'argomento ha proprio a che fare con la possibile interferenza dell'evoluzione culturale della nostra specie con la sua evoluzione biologica.
Si parla infatti abbastanza spesso di modificare coscientemente il nostro genoma: questa impresa, sostenuta e permessa dalla nostra ormai consolidata cultura, andrebbe a incidere direttamente sulla biologia.

Queste cose che noi apprendiamo oggi attraverso ricerche sui libri e lo studio delle varie branchie della scienza ( geologia, antropologia, storia…)per secoli e millenni si sono tramandate attraverso l’ unica narrazione della parola ,dunque “ la parola “ era “Dio – l’assoluto”: assurse cioè nel tempo a un valore fondante dell’umanità e dell’intero universo.
Per le culture antiche, compresa quella ebraica, Dio dunque non è un feticcio ma una dimensione del cammino dell’umanità.
Quando l’evoluzione ha codificato la parola con la scrittura, l’elemento fondante della comunicazione vitale e creativa rimaneva “il verbo” – “ la parola”
Mentre presso i miti più antichi l’origine dell’universo viene raccontata come un’anima creativa che si sprigiona da creature animali , dalle acque, dal sole….tutto l’universo è partecipe di questo evento creativo della vita…e l’attuale scienza non contraddice queste intuizioni antiche……(ci spiega che la prima vita sulla terra si sviluppa nelle acque……e l’ossigeno delle piante ne permette la continuità……..),nelle culture che si evolvevano , ad un certo punto prese il sopravvento il concetto di una creazione ed un dio omocentrico, a immagine e somiglianza dell’homo sapiens.
I tempi dell’evoluzione umana, del suo pensiero e della sua cultura sono lunghi e complessi, la cultura biblica (occidentale) a cui facciamo riferimento è la narrazione di un popolo che elabora il “monoteismo” come messaggio che supera le divisioni per promuovere il proprio cammino di liberazione e che dà al Dio Unico le sembianze dell’uomo potente e liberatore.
E’ interessante però scoprire come nel costruire questa nuova identità la narrazione e la cultura biblica mantengano la complessità, le intuizioni, la memoria di sapienze e consapevolezze del cammino incessante di ricerca che caratterizza” l’oltre il presente” nel senso della relazione con il passato e con il futuro.

L’evolversi della parola creatrice

Troviamo nell’antico testamento altri concetti fondamentali che si esprimono con parole creative, una di queste è “Sapienza”.

Dal libro dei PROVERBI
La Sapienza creatrice:
Il Signore mi ha creato all’inizio della sua attività,
prima di ogni sua opera, fin d’allora.
Dall’eternità sono stata costituita,
fin dal principio, dagli inizi della terra.
Quando non esistevano gli abissi, io fui generata;
quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d’acqua;
prima che fossero fissate le basi dei monti,
prima delle colline, io sono stata generata. ……3
……… allora io ero con lui come architetto
ed ero la sua delizia ogni giorno,
dilettandomi davanti a lui in ogni istante;
dilettandomi sul globo terrestre,
ponendo le mie delizie tra i figli dell’uomo.

Proverbi cap. 8
La Sapienza forse non chiama
e la prudenza non fa udir la voce?
In cima alle alture, lungo la via,
nei crocicchi delle strade essa si è posta,
presso le porte, all’ingresso della città,
sulle soglie degli usci essa esclama:
“A voi, uomini, io mi rivolgo,
ai figli dell’uomo è diretta la mia voce.
Imparate, inesperti, la prudenza
e voi, stolti, fatevi assennati.
Ascoltate, perché dirò cose elevate,
dalle mie labbra usciranno sentenze giuste,
perché la mia bocca proclama la verità
e abominio per le mie labbra è l’empietà.
tutte le parole della mia bocca sono giuste;
niente vi è in esse di fallace o perverso;
tutte sono leali per chi le comprende
e rette per chi possiede la scienza.
Accettate la mia istruzione e non l’argento,
la scienza anziché l’oro fino,
perché la scienza vale più delle perle
e nessuna cosa preziosa l’uguaglia”.

La sapienza come scienza, come cammino verso una pienezza di umanità e dunque una possibile felicità.
Nel tempo l’uomo ha continuato questo cammino creativo e lo ha spiegato e raccontato con parole nuove. All’entità” Verbo-parola-dio” si aggiungono le parole Vita – luce – conoscenza – sapienza-scienza, si aggiungono cioè parole nuove per intrecciare e tradurre parole e consapevolezze antiche con riflessioni e prassi di nuovi vissuti ed esperienze creative lungo il cammino dell’umanità.
Possiamo attualizzare queste consapevolezze con parole dell’oggi?
Possiamo tradurre la parola “sapienza” con” scienza” “ricerca” “democrazia” “politica”?
La ricerca del senso della vita , della sapienza, della felicità, non  è ancora compiuta.
La creazione non è terminata……..

Esiste una formula della felicità?
L’ottava edizione del Festival delle scienze, svoltosi da  giovedì 17 a domenica 20 gennaio 2013 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, si è proposto di andare ad indagare un’idea radicata nella nostra esperienza fin dall’antichità della storia umana. Che non riguarda solo il singolo individuo: perché la felicità è anche un problema politico ed economico, influenza le decisioni, è l’obiettivo di fondo, il sottointeso di ogni azione. Ma che cos’è davvero questo concetto, che viene sancito come un diritto in alcune Costituzioni e anche nella Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti?
Per qualcuno è questione di chimica, un fatto di neuroni. Per altri è l’appagamento di un bisogno, fisico, biologico. Tensione trascendente, o semplice sinapsi. Sete di verità o paradiso artificiale: raggiunto con farmaci, droghe, sesso. Fonte di paradossi, squilibrata, relativa.
 La ricerca (scientifica) della felicità è un viaggio misterioso e appassionante attraverso le neuroscienze, la psicologia, la religione, l’antropologia, la sociologia. Che finisce per portarci al centro di noi stessi. Perché se tutta la nostra esistenza è tesa a massimizzare la totalità del piacere e della realizzazione personale, la domanda di fondo è: come arrivarci? Per qualcuno è questione di chimica, un fatto di neuroni. Per altri è l’appagamento di un bisogno, fisico, biologico. Tensione trascendente, o semplice sinapsi. Sete di verità o paradiso artificiale: raggiunto con farmaci, droghe, sesso. Fonte di paradossi, squilibrata, relativa. La ricerca (scientifica) della felicità è un viaggio misterioso e appassionante attraverso le neuroscienze, la psicologia, la religione, l’antropologia, la sociologia. Che finisce per portarci al centro di noi stessi. Perché se tutta la nostra esistenza è tesa a massimizzare la totalità del piacere e della realizzazione personale, la domanda di fondo è: come arrivarci?
  
La riflessione che proponiamo è nata ripensando al tema affrontato in una  precedente nostra  assemblea in cui si parlava di felicità e si citavano alcuni passi  della Lettera sulla felicità di  Epicuro, un antico autore latino.  Riflettendo su quello che era stato detto allora ci è venuta in mente un’intervista del 1988 al filosofo spagnolo Emilio Lledò (Siviglia 1927).
L’intervista fa parte del ' Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche,  una raccolta di interviste-lezione di filosofi, storici, psicologi, sociologi, antropologi, fisici, cosmologi, biologi, medici, matematici, economisti, storici della letteratura e dell'arte, teologi di trentaquattro paesi, prodotta dalla RAI con la collaborazione dell’Enciclopedia italiana e dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, una delle più prestigiose istituzioni culturali europee istituito e operante a Napoli dal 1975.
In questa intervista Lledò, trattando di  alcuni termini chiave del mondo filosofico greco,  che è assieme ad altri grandi filoni quali quello della patristica e dell’idealismo tedesco fra ‘700 e ‘800, la  base del nostro pensiero filosofico contemporaneo, spiega come nella polis greca e nel suo modello più innovativo e importante per la cultura politica dei secoli successivi, quello democratico, la parola “felicità” fosse strettamente collegata alla parola “politica”, e come in questa realtà in cui l’uomo diventa cittadino che discute e si confronta con gli altri per il perseguimento del bene comune, sia fondamentale “la parola”. 
Infatti, secondo una celebre definizione di Aristotele, l’uomo è “uomo politico” (zoon politikón) che però è anche “uomo dotato di logos”. Da qui l’importanza della parola e della comunicazione nella sua dimensione “politica”, ma anche la constatazione che la sovrabbondanza di mezzi di comunicazione di oggi non corrisponde ad un'effettiva comunicazione. A Emilio Lledò, professore di storia della filosofia all`Universidad Central di Barcellona, vengono poste domande sul tema della ricerca del bene, sul concetto di “eudaimonia”, termine approssimativamente traducibile in italiano con "felicità", ma il cui campo semantico in greco è più ampio. Lledò si sofferma in particolare sulla filosofia di Aristotele (Stagira, Grecia 384 a.c. – Eubea, Grecia 322 a.c.), il quale nell’Etica Nicomachea, dopo aver messo in stretto rapporto il perseguimento del bene con la ricerca della felicità e la virtù, nel Libro L della stessa opera confuta la teoria all’origine di questo termine, ovvero che l’uomo non possa intervenire in alcun modo per conseguire la propria felicità. Dal punto di vista etimologico, infatti, “eudaimonia” denota una felicità, un piacere che dipende dalla benevolenza del “daimon”, un dio misterioso che arbitrariamente dà ad alcuni e ad altri toglie, piuttosto che l`agire autonomo dell`uomo.
In un momento in cui nella coscienza collettiva si ha sempre più un’idea della politica come intrallazzo, malaffare, sopruso, arroganza dei pochi a danno dei più, e in una società dove anche nelle aree del benessere materiale non si è affatto felici, l’associazione dei due concetti “ felicità” e “politica” presenti nella democrazia greca ci sembra molto interessante e utile anche per l’oggi.
Queste in sintesi le cose che ci sono sembrate  più significative del ragionamento di Lledò:
  • Nel mondo greco antico non esisteva la parola “felicità” (che infatti noi deriviamo dal latino felicitas,  la cui radice "fe-" significa abbondanza, ricchezza, prosperità).   Questo concetto invece era espresso dalla parola “eudaimonia”, da “eu = buono/bene” e “daimon = demone”.   L’eudaimonia per i greci era la condizione di benessere individuale che toccava all’uomo per opera del daimon che era il mezzo con cui gli dei comunicavano con gli uomini.   Quindi l’eudaimonia era una condizione di felicità che veniva concessa all’uomo dalla divinità e in questo modo chi era toccato da questo dono sovrumano viveva felice indipendentemente dagli altri uomini.   Ma come  poteva raggiungere tale condizione  la massa degli individui che non era visitata e beneficiata dagli dei?    Attraverso il raggiungimento del bene comune, cioè dell’intera collettività che costituiva la città, e questo lo si poteva raggiungere solo attraverso la “politica” che per Aristotele e i greci costituiva il mezzo attraverso il quale i cittadini liberi che vivono nella democrazia perseguono e curano il bene comune.  
  • Il presupposto dell’uomo politico è appunto l’uomo parlante e comunicante: di nuovo il concetto di parola e l’importanza di essa nella democrazia.   L’individuo non può essere vero cittadino capace di entrare in relazione con gli altri per il raggiungimento del bene comune senza la parola.  Se non si possiede la parola, e quindi anche le conoscenze e il sapere, dobbiamo affidarci ad altri che parleranno a nome nostro. 
Questo tema del rapporto parola/comunicazione/potere ci sembra al centro delle esperienze più significative dei nostri tempi,  da quelle di Danilo Dolci in Sicilia e della scuola di Barbiana  di don Milani  alle molteplici esperienze del movimento delle Comunità di base.


Ecco alcuni brani dell’intervista  di Emilio Lledò.
Il significato delle parole e del pensiero filosofico della Grecia antica.
«Il problema è molto interessante, perché in effetti il pensiero greco è all'origine del pensiero occidentale, e il lessico filosofico dei Greci ha influito in modo decisivo sullo sviluppo del vocabolario filosofico posteriore. Tuttavia, questo vocabolario astratto della filosofia ha avuto origine in momenti determinati e concreti della storia della società greca. Qualsiasi evoluzione, qualsiasi sviluppo posteriore di questi concetti è sempre stato influenzato e condizionato dall'origine concreta, e dalla società che li ha inventati, scoperti e studiati.
   Ora, il vocabolario astratto, filosofico dei Greci era radicato e trovava alimento nei bisogni di una società determinata e concreta. Per questo motivo credo sia molto importante studiare la terminologia filosofica dei Greci a partire dal momento in cui tale terminologia costituiva ancora un linguaggio vivo, ed era diretta espressione dei bisogni concreti di una società che cercava di instaurare un rapporto concettuale con il mondo, per dominarlo e renderlo comunicabile. Infatti le parole greche classiche, i termini chiave della cultura filosofica greca, hanno avuto un'evoluzione nel corso della quale ci si è dimenticati della loro vera origine, viva e reale.[…]
   Effettivamente molti dei concetti moderni sono condizionati da termini filosofici greci antichi, ma è proprio questo condizionamento che rende così importante ripensare questi termini, riacquisirli all'interno delle nostre lingue a partire dalle prospettive della modernità, e vedere se tale terminologia filosofica pulsa, vive, ha ancora senso in quell'uso quotidiano così confuso, contraddittorio e problematico che se ne fa all'interno della nostra società.
Pertanto, quando si pensa a molti dei termini chiave della cultura filosofica greca, non bisogna farlo con un approccio archeologico, come se si trattasse di parole che esprimono esclusivamente concetti relativi a spazi e ambiti culturali lontani. Occorre invece accostarsi a questi termini come a parole che posseggono, per così dire, vita linguistica, e che hanno una eco, che possono dialogare con i bisogni, con i problemi e con i comportamenti della nostra vita e della nostra contemporaneità».

Il termine greco eudaimonia (felicità).
«Il termine eudaimonia si potrebbe tradurre, con una certa approssimazione, con la parola «felicità». Tuttavia il campo semantico di tale termine è molto più ampio. Esso è molto importante, per varie ragioni. La prima di queste è legata al fatto che all'inizio dell'Etica Nicomachea di Aristotele, quello che forse è il primo grande libro sull'etica greca, sulla struttura del comportamento umano, si dice che la natura stessa degli esseri umani porta questi a cercare il bene, a cercare ciò che a loro è utile, e che non distrugge la loro personalità, bensì la arricchisce, e le consente di svilupparsi, di continuare a vivere, di permanere nell'essere. Da principio dunque, prima di acquisire un senso filosofico più tecnico, più complesso, la parola «bene» ha avuto un significato semplice, elementare. All'inizio dell'Etica Nicomachea, Aristotele, poco dopo aver affermato che il bene è ciò che tutti gli uomini perseguono, afferma che quando si persegue il bene e ciò che questa parola indica, si persegue, nello stesso tempo, la felicità, la eudaimonia.
   La parola «eudaimonia» è composta da due termini. Il primo è «eu», che vuol dire bene, buono, in modo buono. L'altro è «daimon», che significa demonio, o meglio un piccolo dio, un dio particolare. Il termine non si riferisce dunque alla possibilità dell'essere umano di conseguire la propria felicità, bensì a ciò che gli dèi possono accordare.
In un altro luogo dell'Etica Nicomachea Aristotele cita un brano della tragedia greca in cui si afferma che chi ha un buon «daimon» non ha bisogno di amici. Sembrerebbe dunque che, in un primo momento, la felicità fosse considerata come indipendente dalla volontà dell'uomo e legata ad altre forze, ad altri esseri, misteriosi personaggi che, gratuitamente e liberamente, ad alcuni concedevano beni, e ad altri li negavano. È chiaro che questa prima idea di felicità derivava da una concezione, o meglio da un'ideologia, legata alla constatazione che c'era chi aveva molto e c'era chi aveva poco. Il mondo era avaro, la vita era povera o, per meglio dire, i beni erano scarsi, e tale arbitrarietà nella ripartizione dei beni che agevolano la vita dovette sbigottire certamente i Greci, prima che sorgesse una teoria, una filosofia della felicità.
   Questa idea di «eudaimonia», ha conosciuto tuttavia un'evoluzione durante il corso della storia della filosofia greca, fino a divenire qualcosa di conseguibile, dipendente dalle energie e dalle possibilità umane. Di conseguenza l'eudaimonia, la felicità, ha smesso di essere uno stato passivo, di esclusivo godimento corporale, e ha cominciato a essere considerata come un processo, una lotta, una tensione, un percorso, un progresso verso una struttura di adeguamento dell'io, della persona, del soggetto, al mondo circostante. Intesa in questo senso, l'eudaimonia può essere vista come un processo democratico - come è possibile constatare nella storia della filosofia greca - collegandosi essa con l'evoluzione di una società in cui ormai non si dipendeva più da quanto gli dèi concedevano arbitrariamente.
   L'eudaimonia entra così in rapporto con le possibilità offerte da una società nella quale tutti gli elementi che la compongono collaborano a un progetto comune. La felicità dell'individuo, del soggetto, si trova perciò a essere condizionata e determinata dalla felicità altrui. La parola eudaimonia è in effetti una parola-chiave perché corrisponde ai bisogni individuali e collettivi legati a quel «bene comune» che pone gli uomini in tensione reciproca e che tutti cercano per la propria soddisfazione, come rapporto con il mondo attraverso il proprio io». […]

Parlando poi del rapporto che sussiste tra le  parole  «to agathon»/ il bene, e «eudaimonia»/ la felicità, Lledò interviene sull’uso delle parole .
«Il termine bene prima di diventare un concetto astratto dell'etica e della teoria politica indicava qualcosa di utile alla società della quale l'individuo faceva parte. Il bene era qualcosa che si faceva in rapporto ad altri, e mediante questo fare, si trasmetteva una certa forma di utilità. All'inizio il bene era dunque collegato con il sentimento o, per meglio dire, con l'idea di utilità collettiva, sociale, familiare. I due termini «eudaimonia» e «bene» sono quindi uniti da una lunga storia, che poi diventerà la storia di due concetti fondamentali della teoria e della filosofia etica.
   Tuttavia occorre ricordare che questi concetti, così importanti per la mentalità degli uomini, per il loro modo di capire e di interpretare il mondo, erano radicati nella vita e nei bisogni di questi. Io ritengo che in un mondo come il nostro, cosi dominato dai mezzi di informazione - dominio che non possiamo evitare, e che della nostra società è parte, se non necessaria, quantomeno costitutiva - sia importante che i termini non si logorino. Poiché li ripetiamo e li utilizziamo tanto, la ricerca della loro origine, del loro sangue, della loro carne, della loro linfa, potrebbe costituire un elemento importante per volgerci di nuovo verso noi stessi, per ricominciare a pensare il nostro linguaggio, ormai lucidato, levigato, prosciugato e smerigliato. I termini del nostro linguaggio sono infatti così inamidati che ci scivoliamo sopra e non riusciamo a vedere quel mare profondo, pulsante di vita, che sta nascosto sotto a essi.
   Mi è capitato a volte di pensare che in molti manuali, in molti libri di filosofia - senza nulla togliere all'importanza di tali opere - è come se il mare della storia si fosse cristallizzato. È come se, a causa dell'uso così frequente e così spesso triviale dei concetti filosofici, il mare della storia si fosse congelato, e noi vi pattinassimo e scivolassimo sopra, sfruttandolo, umiliandolo; dimenticando così che questo enorme mare è vivo e pieno di pesci, ovvero è pieno di problemi attuali, e che è lo stesso mare sulla cui riva stavano i Greci. Noi stiamo sulla riva opposta, ma il mare è lo stesso, l'acqua è la stessa, e persino i pesci sono gli stessi».
Il rapporto tra lo «zoon politikon» (l'uomo sociale) e la polis (la città).
«L'espressione greca «techne politiche» indica la politica, la teoria della polis, e la polis era, per i Greci, uno spazio reale, un luogo, un «topos», una realtà nella quale si viveva e si esisteva. Ma, oltre a esprimere questo concetto di realtà storica, fisica, nella quale si abitava, polis significava anche reticolo, indicava cioè un sistema di relazioni fra gli uomini, una forma di organizzazione della vita delle persone, degli individui che risiedevano in un determinato territorio.
Non è strano quindi che Aristotele abbia definito l'uomo in modo così radicale e deciso: animale politico. Un animale esattamente uguale a tutti gli altri, e che come essi respira, digerisce, vede, sente. Ma con una differenza essenziale: ovvero deve vivere insieme ad altri, in comunità. È vero che ci sono altri animali - e Aristotele lo rammenta nel medesimo contesto della Politica - che vivono in comunità, ma, sempre secondo Aristotele, il modo di vivere in comunità di questi animali è un modo gregario, mentre l'uomo non vive gregariamente in una comunità, ma costruisce un suo sistema di relazioni per rivolgersi agli altri, per organizzare gerarchicamente o pariteticamente i suoi rapporti con gli altri.
Per questo è importante ricordare che Aristotele, nella stessa pagina in cui definisce l'uomo come animale politico, lo definisce anche come «zoon logon echon)», che letteralmente significa: «animale dotato di parola», o per meglio dire: «animale dotato di logos». È singolare che questa definizione aristotelica dell'uomo abbia dato origine all'altra famosa definizione secondo la quale «l'uomo è un animale razionale». Non era infatti questo ciò che Aristotele intendeva. Egli voleva dire soltanto che l'uomo è un essere che parla, che muove la lingua, e muovendola produce dei suoni semantici che creano comunità, che creano polis, ovvero uno spazio collettivo. Dunque è interessante osservare che entrambe le grandi definizioni aristoteliche dell'uomo - animale politico e animale dotato di logos - sono unite, poiché la politica e il possesso del logos si necessitano reciprocamente. Non esisterebbe politica, non esisterebbe reticolo collettivo, uno spazio di intelligenza collettiva, né gli uomini potrebbero vivere in società, in modo comunitario, se non parlassero o, per meglio dire, se non comunicassero fra loro. Questo è vero anche in una società come la nostra.
Io credo che se Aristotele, o una mente dotata di capacità sintetiche e analitiche come quella di Aristotele, potesse vivere oggi, rimarrebbe stupito nel rendersi conto di come l'uomo, oltre a essere un animale politico, un animale che ha bisogno di strutturarsi e di vivere in modo strutturato, è essenzialmente un animale dotato di logos, un animale che comunica. Oggi infatti l'affermazione dei mezzi di comunicazione di massa, costituisce la conferma definitiva del logos aristotelico».
 Democrazia e linguaggio: la rivoluzione dei sofisti.
«[…]La parola philia» si è evoluta e ha cominciato a indicare un vincolo che univa persone che non avevano niente in comune dal punto di vista della consanguineità.  Questa evoluzione è collegata con Lo sviluppo della democrazia che si verificò in Grecia nel V secolo a.c. con l'avvento della democrazia, del demos, del popolo, con l'avvento della coscienza che la verità non era più appannaggio esclusivo di una dominante classe superiore, con l'avvento della coscienza che il linguaggio non era solo linguaggio del potere e che le parole si potevano discutere e analizzare, si verificò un mutamento nel concetto di individuo e di individualità.
   Ciò avvenne anche grazie all'impulso dato dai sofisti, che indubbiamente furono dei rivoluzionari nel senso più creativo della parola. I sofisti infatti spezzarono lo schema autoritario della parola del potere, che l'uomo greco ascoltava e assumeva passivamente. Dal momento, quindi, in cui la verità, la «aletheia», si poté discutere, dal momento in cui non fu più necessario accettare il discorso del potere e accettare la parola dell'altro perché gerarchicamente posto al di sopra, dal momento in cui, con i sofisti e con la discussione nell'agorà, nella società greca si compì questa rottura, l'uomo non solo scoprì un nuovo concetto di verità, ma, nel contempo, scoprì la sua intimità, scoprì se stesso, e comprese che il suo io poteva chiedere al linguaggio che cosa è la virtù».[…]
  
 Qual è il contributo fondamentale che la sofistica apportò alla cultura greca?
«La ridicolizzazione dei sofisti da parte di Platone, il quale, nonostante il rispetto comunque presente nei suoi dialoghi, come nel Protagora e nel Gorgia, presenta la sofistica come una forma ingannatoria di pensiero , che ribalta le cose mettendo sopra quel che sta sotto, è una presentazione parziale, una deformazione. Tuttavia si tratta di una deformazione interessante, perché consente di vedere la sofistica a partire dalla prospettiva platonica, ovvero, da una prospettiva aristocratica. Ma, per quel che si può capirne leggendo Senofonte e Platone, i quali offrono versioni non del tutto coincidenti sulla sofistica, i sofisti non furono solo dei tecnici, anche se si racconta che alcuni di loro si fabbricavano le scarpe o i vestiti.
   A ogni modo c'è invece un punto sul quale Senofonte e Platone concordano, ed è quello che riguarda la critica del linguaggio realizzata dai sofisti, il suo ripensamento costante, la revisione di concetti già in parte anchilosati, disseccati. Perciò i sofisti sono stati, nell'ambito della comunicazione intellettuale, dei rivoluzionari.
   Certamente il verbo da cui proviene la parola sofista significa all'incirca «rigirare eccessivamente le cose», e certamente i sofisti hanno talvolta passato la misura, soprattutto quelli appartenenti alla seconda sofistica. Ma, ciò nonostante, mi pare che la critica di Platone ai sofisti sia, in un certo senso, esagerata, e oserei dire anche in qualche modo ingiusta. Perché pur con tutte le esagerazioni che si possono attribuire ai sofisti, pur col cattivo uso che possono aver fatto della revisione dei concetti, a loro dovremo sempre l'aver dinamizzato i concetti, l'averli fatti fluire, o, come direbbe il poeta Alberti, l'aver «reso l'anima navigabile», resi navigabili i concetti.
   C'è poi un'altra parola-chiave della cultura greca, paideia (paideia) o educazione, che i sofisti rimisero sul tappeto, riportarono in piena luce, e sulla quale insistettero. L'uomo è oggetto di educazione: l'animale che parla, attraverso il linguaggio può arricchirsi, svilupparsi, crearsi. Ed è chiaro che questa creazione, questo sviluppo, questo arricchimento, sono connessi al rapporto con gli altri individui che costituiscono una comunità. Va rilevato che la democrazia funziona o può funzionare perfettamente, con la massima perfezione possibile, solo quando esiste educazione, quando esiste paideia. È interessante constatare che il popolo greco, che ha inventato la democrazia, definì la paideia, l'educazione, come quel fenomeno parallelo che consente alla democrazia di consolidarsi e di crescere.
   Ritengo che il rapporto fra democrazia e educazione sia uno dei problemi della società contemporanea. E, pur non volendo fare il profeta, credo che la democrazia sia condannata al fallimento se non verrà fecondata con l'educazione, con la paideia. Una democrazia con una cattiva educazione, una democrazia «deformante», una democrazia dove si coltivi la menzogna, è una democrazia condannata, senza futuro, nata morta, senza possibilità di crescita». […]

Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, 21 aprile 1988 [L’intervista integrale è consultabile come video  nel sito RAI
 http://www.filosofia.rai.it/articoli/emilio-lled%C3%B2-leudaimonia/4163/default.aspx   mentre il testo è pubblicato nel sito Enciclopedia multimediale delle Scienze Filosofiche:  http: http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=113  ].
Don Lorenzo Milano e la scuola di Barbiana: l’importanza della Parola . (1956)
«[…] Io son sicuro dunque che la differenza fra il mio figliolo e il vostro non è nella quantità né nella qualità del tesoro chiuso dentro la mente e il cuore, ma in qualcosa che è sulla soglia fra il dentro e il fuori, anzi, è la soglia stessa: la Parola.      
I tesori dei vostri figlioli si espandono liberamente da quella finestra spalancata.   I tesori dei mei sono murati dentro per sempre e insteriliti.    Ciò che manca ai miei è dunque solo questo: il dominio sulla parola. Sulla parola altrui per afferrarne l’intima essenza e i confini precisi, sulla propria perché esprima senza sforzo e senza tradire le infinite ricchezze che la mente racchiude.
Sono otto anni che faccio scuola ai contadini e agli operai e ho lasciato ormai quasi tutte le altre materie non faccio più che lingua  e lingue.  Mi richiamo dieci venti volte per sera alle etimologie. Mi fermo sulle parole, gliele seziono, gliele faccio vivere come persone che hanno una nascita, uno sviluppo, un trasformarsi, un deformarsi.
Nei primi anni i giovani non ne vogliono sapere di questo lavoro perché non ne afferrano subito l’utilità pratica. Poi pian piano assaggiano le prime gioie. La parola è la chiave fatata che apre  ogni porta. L’uno se ne accorge nell’affrontare il libro del motore per la patente. L’altro fra le righe del giornale del suo partito. Un terzo s’è buttato sui romanzieri russi e li intende. Ognuno di loro se ne è accorto poi sulla piazza del paese e nel bar dove il dottore discute col farmacista a voce alta, pieni boria. Delle loro parole afferra oggi il valore e ogni sfumatura. S’accorge solo ora che esprimono un pensiero che non  vale poi tanto quanto pareva ieri, anzi pochino. I più arditi hanno provato anche a metter bocca. Cominciano a inchiodare il chiacchierone sulle parole che ha detto.
Parole come personaggi si chiama una tua rubrica. Ecco, questo è appunto il mio ideale sociale. Quando il povero saprà dominare le parole come personaggi la tirannia del farmacista, del comiziante e del fattore sarà spezzata.
Un’utopia? No. E telo spiego con un esempio: un medico oggi quando parla con un ingegnere o con un avvocato discute da pari a pari. Ma questo non  perché ne sappia quanto loro di ingegneria o di diritto. Parla da pari a pari perché ha in comune con loro il dominio sulla parola.
Ebbene, a questa parità si può portare l’operaio e il contadino senza che la società vada a rotoli. Ci sarà sempre l’operaio e l’ingegnere, non c’è rimedio. Ma questo non importa affatto che si perpetui l’ingiustizia di oggi per cui l’ingegnere debba essere più uomo dell’operaio (chiamo uomo chi è padrone della sua lingua).   Questo non fa parte delle necessità professionali, ma delle necessità di vita d’ogni uomo dal primo all’ultimo che si vuol dire uomo».
(Da Giovani di montagna e giovani di città,  lettera inviata al Direttore del “Giornale del Mattino” del 28 maggio 1956, in Don Lorenzo Milani, L’obbedienza non è più una virtù e gli altri scritti pubblici, ac. Di C. Galeotti, Roma, Stampa alternativa, 2002, pp.98-100.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 

Eucarestia – Lettura comunitaria

La fede su cui si fonda il nostro vivere,
 sia essa fede religiosa o fede laica,
è spinta a rinnovarsi di continuo
dalle vicende gioiose o tragiche della vita e della storia.
E’ tenendoci per mano che riusciamo a dare alla vita
un senso sempre nuovo e al tempo stesso antico,
ricco di tutta la sapienza del cammino umano nei secoli.
Amiamo pensare e credere che la sapienza
è la forza stessa animatrice dell’universo.
E’ la forza che dall'intimo ci spinge a riconoscere questo filo
che ci unisce alle donne e agli uomini  di tutti i tempi,
è l'ansia e l'utopia e la ricerca di un mondo
in cui non esistano più gerarchie,
dove le ultime e gli ultimi siano le prime e i primi,
dove possiamo vivere liberamente la differenza
ed arricchirci delle differenze.
Essa ci precede e ci attende.
Essa è la fonte che ha animato la testimonianza di Gesù.
Il quale, la sera prima di essere ucciso,
durante la cena pasquale con i suoi,
prese del pane, lo spezzò e lo distribuì loro dicendo:
"Prendete e mangiatene tutti,
questo è il mio corpo che è dato per voi".
Poi prese il calice del vino, lo diede ai suoi discepoli
e disse: "Prendete e bevetene tutti,
questo è il calice del mio sangue
versato per voi e per tutti:fate questo in memoria di me".
Sapienza, condivisione, partecipazione, gioia,
sono oggi le parole che accompagnano la nostra Comunità
la quale, insieme a tutte le donne e gli uomini di buona volontà,
cerca di  dare alla vita un senso sempre rinnovato
senza perdere una goccia di tutta la sapienza
del cammino umano nei secoli,compresa la sapienza ,
 la forza e la fede dischiuse dal Vangelo.



Emilio Lledó
Origine dei concetti di felicità e di uomo politico
21/4/1988
Abstract
Il Professor Lledo' prende in considerazione i termini chiave del mondo filosofico greco mettendoli in relazione ai temi e ai problemi dell'epoca in cui sono nati.
In primo luogo egli analizza il termine eudamonia e agathón, si sofferma poi sulla nascita della politica, di una teoria della polis, e dell'uomo, definito come "animale dotato di logos", in quanto "uomo politico"(zoon politikón) . Lledo' conclude constatando che la sovrabbondanza di mezzi di comunicazione di oggi non corrisponde ad un'effettiva comunicazione.


1. Professor Lledó, ritiene sia necessario, per meglio comprendere la filosofia in generale, e la filosofia dell'antica Grecia in particolare, studiare in maniera approfondita la terminologia filosofica greca antica?
Il problema è molto interessante, perché in effetti il pensiero greco è all'origine del pensiero occidentale, e il lessico filosofico dei Greci ha influito in modo decisivo sullo sviluppo del vocabolario filosofico posteriore. Tuttavia, questo vocabolario astratto della filosofia ha avuto origine in momenti determinati e concreti della storia della società greca. Qualsiasi evoluzione, qualsiasi sviluppo posteriore di questi concetti è sempre stato influenzato e condizionato dall'origine concreta, e dalla società che li ha inventati, scoperti e studiati.
Ora, il vocabolario astratto, filosofico dei Greci era radicato e trovava alimento nei bisogni di una società determinata e concreta. Per questo motivo credo sia molto importante studiare la terminologia filosofica dei Greci a partire dal momento in cui tale terminologia costituiva ancora un linguaggio vivo, ed era diretta espressione dei bisogni concreti di una società che cercava di instaurare un rapporto concettuale con il mondo, per dominarlo e renderlo comunicabile. Infatti le parole greche classiche, i termini chiave della cultura filosofica greca, hanno avuto un'evoluzione nel corso della quale ci si è dimenticati della loro vera origine, viva e reale.
2. Quando si parla della lingua greca antica ci si riferisce a essa come a una lingua morta. Ma non è vero forse che gran parte, non solo delle parole, ma anche dei concetti delle lingue moderne, è fortemente condizionata dai concetti e dai termini della lingua greca?
Effettivamente molti dei concetti moderni sono condizionati da termini filosofici Greci antichi, ma è proprio questo condizionamento che rende così importante ripensare questi termini, riacquisirli all'interno delle nostre lingue a partire dalle prospettive della modernità, e vedere se tale terminologia filosofica pulsa, vive, ha ancora senso in quell'uso quotidiano così confuso, contraddittorio e problematico che se ne fa all'interno della nostra società.
Pertanto, quando si pensa a molti dei termini chiave della cultura filosofica greca, non bisogna farlo con un approccio archeologico, come se si trattasse di parole che esprimono esclusivamente concetti relativi a spazi e ambiti culturali lontani. Occorre invece accostarsi a questi termini come a parole che posseggono, per così dire, vita linguistica, e che hanno una eco, che possono dialogare con i bisogni, con i problemi e con i comportamenti della nostra vita e della nostra contemporaneità.

3. Che cosa vuol dire esattamente il termine greco eudaimonia?
Il termine eudaimonia si potrebbe tradurre, con una certa approssimazione, con la parola «felicità». Tuttavia il campo semantico di tale termine è molto più ampio. Esso è molto importante, per varie ragioni. La prima di queste è legata al fatto che all'inizio dell'Etica Nicomachea di Aristotele, quello che forse è il primo grande libro sull'etica greca, sulla struttura del comportamento umano, si dice che la natura stessa degli esseri umani porta questi a cercare il bene, a cercare ciò che a loro è utile, e che non distrugge la loro personalità, bensì la arricchisce, e le consente di svilupparsi, di continuare a vivere, di permanere nell'essere. Da principio dunque, prima di acquisire un senso filosofo più tecnico, più complesso, la parola «bene» ha avuto un significato semplice, elementare. All'inizio dell'Etica Nicomachea, Aristotele, poco dopo aver affermato che il bene è ciò che tutti gli uomini perseguono, afferma che quando si persegue il bene e ciò che questa parola indica, si persegue, nello stesso tempo, la felicità, la eudaimonia.
La parola «eudaimonia» è composta da due termini. Il primo è «eu», che vuol dire bene, buono, in modo buono. L'altro è «daimon», che significa demonio, o meglio un piccolo dio, un dio particolare. Il termine non si riferisce dunque alla possibilità dell'essere umano di conseguire la propria felicità, bensì a ciò che gli dèi possono accordare.
In un altro luogo dell'Etica Nicomachea Aristotele cita un brano della tragedia greca in cui si afferma che chi ha un buon «daimon» non ha bisogno di amici. Sembrerebbe dunque che, in un primo momento, la felicità fosse considerata come indipendente dalla volontà dell'uomo e legata ad altre forze, ad altri esseri, misteriosi personaggi che, gratuitamente e liberamente, ad alcuni concedevano beni, e ad altri li negavano. È chiaro che questa prima idea di felicità derivava da una concezione, o meglio da un'ideologia, legata alla constatazione che c'era chi aveva molto e c'era chi aveva poco. Il mondo era avaro, la vita era povera o, per meglio dire, i beni erano scarsi, e tale arbitrarietà nella ripartizione dei beni che agevolano la vita dovette sbigottire certamente i Greci, prima che sorgesse una teoria, una filosofia della felicità.
Questa idea di «eudaimonia», ha conosciuto tuttavia un'evoluzione durante il corso della storia della filosofia greca, fino a divenire qualcosa di conseguibile, dipendente dalle energie e dalle possibilità umane. Di conseguenza l'eudaimonia, la felicità, ha smesso di essere uno stato passivo, di esclusivo godimento corporale, e ha cominciato a essere considerata come un processo, una lotta, una tensione, un percorso, un progresso verso una struttura di adeguamento dell'io, della persona, del soggetto, al mondo circostante. Intesa in questo senso, l'eudaimonia può essere vista come un processo democratico - come è possibile constatare nella storia della filosofia greca - collegandosi essa con l'evoluzione di una società in cui ormai non si dipendeva più da quanto gli dèi concedevano arbitrariamente.
L'eudaimonia entra così in rapporto con le possibilità offerte da una società nella quale tutti gli elementi che la compongono collaborano a un progetto comune. La felicità dell'individuo, del soggetto, si trova perciò a essere condizionata e determinata dalla felicità altrui. La parola eudaimonia è in effetti una parola-chiave perché corrisponde ai bisogni individuali e collettivi legati a quel «bene comune» che pone gli uomini in tensione reciproca e che tutti cercano per la propria soddisfazione, come rapporto con il mondo attraverso il proprio io.

4. Che rapporto sussiste la parola  «to agathon», il bene, e l'«eudaimonia», la felicità? Oggi vengono ancora usati in maniera corretta?
Il termine bene prima di diventare un concetto astratto dell'etica e della teoria politica indicava qualcosa di utile alla società della quale l'individuo faceva parte. Il bene era qualcosa che si faceva in rapporto ad altri, e mediante questo fare, si trasmetteva una certa forma di utilità. All'inizio il bene era dunque collegato con il sentimento o, per meglio dire, con l'idea di utilità collettiva, sociale, familiare. I due termini «eudaimonia» e «bene» sono quindi uniti da una lunga storia, che poi diventerà la storia di due concetti fondamentali della teoria e della filosofia etica.
Tuttavia occorre ricordare che questi concetti, così importanti per la mentalità degli uomini, per il loro modo di capire e di interpretare il mondo, erano radicati nella vita e nei bisogni di questi. Io ritengo che in un mondo come il nostro, cosi dominato dai mezzi di informazione - dominio che non possiamo evitare, e che della nostra società è parte, se non necessaria, quantomeno costitutiva - sia importante che i termini non si logorino. Poiché li ripetiamo e li utilizziamo tanto, la ricerca della loro origine, del loro sangue, della loro carne, della loro linfa, potrebbe costituire un elemento importante per volgerci di nuovo verso noi stessi, per ricominciare a pensare il nostro linguaggio, ormai lucidato, levigato, prosciugato e smerigliato. I termini del nostro linguaggio sono infatti così inamidati che ci scivoliamo sopra e non riusciamo a vedere quel mare profondo, pulsante di vita, che sta nascosto sotto a essi.
Mi è capitato a volte di pensare che in molti manuali, in molti libri di filosofia - senza nulla togliere all'importanza di tali opere - è come se il mare della storia si fosse cristallizzato. È come se, a causa dell'uso così frequente e così spesso triviale dei concetti filosofici, il mare della storia si fosse congelato, e noi vi pattinassimo e scivolassimo sopra, sfruttandolo, umiliandolo; dimenticando così che questo enorme mare è vivo e pieno di pesci, ovvero è pieno di problemi attuali, e che è lo stesso mare sulla cui riva stavano i Greci. Noi stiamo sulla riva opposta, ma il mare è lo stesso, l'acqua è la stessa, e persino i pesci sono gli stessi.

5 Qual è il rapporto tra lo zoon politikon), l'uomo sociale e la polis?
L'espressione greca «techne politiche» indica la politica, la teoria della polis, e la polis era, per i Greci, uno spazio reale, un luogo, un «topos», una realtà nella quale si viveva e si esisteva. Ma, oltre a esprimere questo concetto di realtà storica, fisica, nella quale si abitava, polis significava anche reticolo, indicava cioè un sistema di relazioni fra gli uomini, una forma di organizzazione della vita delle persone, degli individui che risiedevano in un determinato territorio.
Non è strano quindi che Aristotele abbia definito l'uomo in modo così radicale e deciso: animale politico. Un animale esattamente uguale a tutti gli altri, e che come essi respira, digerisce, vede, sente. Ma con una differenza essenziale: ovvero deve vivere insieme ad altri, in comunità. È vero che ci sono altri animali - e Aristotele lo rammenta nel medesimo contesto della Politica - che vivono in comunità, ma, sempre secondo Aristotele, il modo di vivere in comunità di questi animali è un modo gregario, mentre l'uomo non vive gregariamente in una comunità, ma costruisce un suo sistema di relazioni per rivolgersi agli altri, per organizzare gerarchicamente o pariteticamente i suoi rapporti con gli altri.
Per questo è importante ricordare che Aristotele, nella stessa pagina in cui definisce l'uomo come animale politico, lo definisce anche come zwon logon ecwn (zoon logon echon), che letteralmente significa: «animale dotato di parola», o per meglio dire: «animale dotato di logos». È singolare che questa definizione aristotelica dell'uomo abbia dato origine all'altra famosa definizione secondo la quale «l'uomo è un animale razionale». Non era infatti questo ciò che Aristotele intendeva. Egli voleva dire soltanto che l'uomo è un essere che parla, che muove la lingua, e muovendola produce dei suoni semantici che creano comunità, che creano polis, ovvero uno spazio collettivo. Dunque è interessante osservare che entrambe le grandi definizioni aristoteliche dell'uomo - animale politico e animale dotato di logos - sono unite, poiché la politica e il possesso del logos si necessitano reciprocamente. Non esisterebbe politica, non esisterebbe reticolo collettivo, uno spazio di intelligenza collettiva, né gli uomini potrebbero vivere in società, in modo comunitario, se non parlassero o, per meglio dire, se non comunicassero fra loro. Questo è vero anche in una società come la nostra.
Io credo che se Aristotele, o una mente dotata di capacità sintetiche e analitiche come quella di Aristotele, potesse vivere oggi, rimarrebbe stupito nel rendersi conto di come l'uomo, oltre a essere un animale politico, un animale che ha bisogno di strutturarsi e di vivere in modo strutturato, è essenzialmente un animale dotato di logos, un animale che comunica. Oggi infatti l'affermazione dei mezzi di comunicazione di massa, costituisce la conferma definitiva del logos aristotelico.

6. Non c'è il rischio che lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa impoveriscano il linguaggio?
Mai come oggi l'uomo ha avuto tanti mezzi di comunicazione, e tante possibilità per essere in contatto con gli altri. Ma nonostante l'immensa quantità dei mezzi e delle possibilità di comunicazione, l'uomo è più solitario, più indifeso, più scoraggiato e disperato che mai. Ritengo che i filosofi, e in generale ogni persona cosciente dello stato attuale del mondo dovrebbero affrontare questo problema così importante, doloroso e difficile. In quanto la povertà di ciò che viene comunicato, la mancanza di riflessione su ciò che viene comunicato, rischia di modificare la vita mentale degli uomini, e condizionare i rapporti umani.
La filosofia, infatti, ha sempre rappresentato una coscienza critica all'interno della storia, una riflessione sulla vita, sui problemi concreti degli uomini. In ogni epoca, il pensiero filosofico è sorto dal rapporto dell'uomo con il suo mondo, e non c'è nulla di più sbagliato dell'idea che il filosofo sia un personaggio immerso in un mondo di idee che nessuno comprende, un mondo di problemi che non interessano a nessuno. Qualsiasi pensiero filosofico, qualsiasi questione filosofica è sorta in rapporto con il reale, con gli uomini.
Molti sono gli esempi che potremmo riportare di filosofi che si sono posti come coscienza critica del loro tempo. Basti pensare a quel famoso testo di Epicuro, dove si legge che sarebbe cattiva la filosofia che non servisse per curare alcune malattie degli uomini. È chiaro che oggi le malattie degli uomini si curano con la medicina e non con la filosofia. Ma la scienza dovrebbe basarsi su un sostrato che, in qualche modo, si pone i problemi filosofici dell'umanesimo. È vero che la parola «umanesimo» è molto decaduta e corrotta. Ma l'ideale dell'umanesimo, oggi più che mai, andrebbe resuscitato. Ovviamente sapendo riconoscere un utilizzo della parola «umanesimo» teso a trasmettere qualcosa di ingannevole, o a dissimulare i veri problemi, o a offrire una sorta di lenitivo per attenuare i problemi fondamentali del nostro tempo.

7. La polis greca, intesa come relazione fondamentale fra gli uomini che vivono in comunità, al di là della famiglia e dei legami della vita contadina, non ha forse favorito la nascita di una terminologia politica in uso ancora oggi?
La polis ha certamente avuto una storia determinata, condizionata dall'evoluzione stessa della società greca; non è un caso che la struttura della polis, quale organismo al cui interno gli uomini potessero convivere, è qualcosa di molto diverso dalle strutture collettive all'interno delle quali altre culture, altre civiltà, hanno vissuto. I Greci, poi, hanno creato il vocabolario politico. Infatti, sia nella Repubblica di Platone, sia nella Politica di Aristotele, si parla sia di regimi politici, sia del modo in cui, dentro la polis, era possibile raggiungere la felicità e il bene dell'uomo. Per questo i Greci hanno espresso in termini specifici le forme di organizzazione della vita all'interno della polis, creando parole come aristocrazia, democrazia, oligarchia, timocrazia, tirannia. Questi termini, corrispondevano a modelli secondo i quali si viveva e si organizzava la città, della quale entravano a far parte classi diverse, interessi diversi, tensioni diverse, ricchezze diverse, livelli di cultura diversi.
È molto interessante, poi, che queste parole costituiscono il vocabolario più vivo e più reale della cultura politica contemporanea. Aristocrazia, oligarchia, tirannia non sono termini pertinenti esclusivamente all'archeologia della storia greca. Oggi infatti esistono tirannie, oligarchie, aristocrazie, democrazie, demagogie, anche se non certo uguali a quelle dei Greci.
Tuttavia attraverso i mezzi di comunicazione di massa, con la finzione, la menzogna, col non ricercare la verità, è possibile creare false democrazie, false aristocrazie, false oligarchie e false tirannie. Infatti, una delle cose più interessanti della cultura greca, e che dai Greci abbiamo avuto in eredità, è l'idea di «bene apparente», che Aristotele analizza concretamente nell'Etica Nicomachea e in altre sue pagine. Si tratta della scoperta che, insieme al perseguimento del bene in quanto tale, è possibile perseguire un bene apparente, un bene che può non essere altro che una proiezione dei nostri desideri, dei nostri interessi.
Naturalmente l'idea di «bene apparente» -  (phainomenon agathon), il bene fenomenico- aveva un ulteriore aspetto filosofico che concerneva quello spazio esistente fra l'idea del bene, e la soggettività e il mondo storico nel quale questo bene apparente si situava.

8. Nel mondo contadino arcaico la tribù, la famiglia, era la struttura fondamentale della società. In questa dimensione era difficile che si sviluppasse un concetto di individualità, che l'uomo si sentisse diverso dagli altri e, contemporaneamente, insieme agli altri. Non è dunque con la polis che si creano le premesse per lo sviluppi dell'io, dell'individualità?
Per i Greci, come probabilmente per molte altre culture, il clan familiare, il vincolo di sangue, è stato il primo fattore di legame; in altre parole, gli uomini si sono sentiti parte di uno spazio collettivo a partire dal clan familiare. A questo proposito è interessante rilevare che le parole greche  «philos» e «philia» - amico e amicizia - in origine erano legate alla consanguineità. La parola «philia» nei primi testi dove appare, indicava infatti il vincolo che univa coloro che avevano lo stesso sangue, che avevano gli stessi progenitori, e che, dunque, appartenevano allo stesso clan familiare.
Successivamente la parola «philia» si è evoluta e ha cominciato a indicare un vincolo che univa persone che non avevano niente in comune dal punto di vista della consanguineità. Questa evoluzione è collegata con lo sviluppo della democrazia che si verificò in Grecia nel V secolo a.C.. Con l'avvento della democrazia, del demos, del popolo, con l'avvento della coscienza che la verità non era più appannaggio esclusivo di una dominante classe superiore; con l'avvento della coscienza che il linguaggio non era solo linguaggio del potere, e che le parole si potevano discutere e analizzare, si verificò un mutamento nel concetto di individuo e di individualità.
Ciò avvenne anche grazie all'impulso dato dai sofisti, che indubbiamente furono dei rivoluzionari nel senso più creativo della parola. I sofisti infatti spezzarono lo schema autoritario della parola del potere, che l'uomo greco ascoltava e assumeva passivamente. Dal momento, quindi, in cui la verità, la «aletheia», si poté discutere, dal momento in cui non fu più necessario accettare il discorso del potere e accettare la parola dell'altro perché gerarchicamente posto al di sopra; dal momento in cui, con i sofisti e con la discussione nell'agorà, nella società greca si compì questa rottura, l'uomo non solo scoprì un nuovo concetto di verità, ma, nel contempo, scoprì la sua intimità, scoprì se stesso, e comprese che il suo io poteva chiedere al linguaggio che cosa è la virtù.

9. Il fatto che Platone scrivesse dialoghi, non potrebbe essere un sintomo della scoperta delle diverse soggettività?
Nei suoi primi dialoghi, Platone, dando spazio ai problemi della sofistica, fece in modo che la gente parlasse, dialogasse così che la sua opera filosofica è un'opera dialogica. In realtà, i dialoghi di Platone sono stati il primo grande blocco della cultura filosofica. Prima di lui, infatti, ci sono stati i filosofi presocratici, le cui opere, i cui ipotetici scritti, non sono giunti fino a noi, se non in frammenti. Pertanto il primo grande blocco di opere filosofiche, la prima grande voce che, quantitativamente, si è espressa con abbondanza, è la voce platonica.
Tuttavia la voce platonica è una voce spezzata, incrinata da quella di centinaia di interlocutori dei dialoghi, che propongono la loro verità, che manifestano le loro idee, le loro prospettive, i loro punti di vista rispetto alla realtà. Platone dunque scrivendo dialoghi, espose un logos spezzato, e, in fondo, questo rappresentava anche la scoperta della soggettività, la scoperta dell'individualità.
Mai la filosofia è tornata a esprimersi in questo modo. È ben vero che Galileo ha scritto dei dialoghi, e che gli empiristi inglesi hanno espresso le loro idee in forma di dialogo, ma si tratta di un altro tipo di dialogo, dove l'interlocutore si produce in un lungo, immenso monologo. I dialoghi di Platone invece, soprattutto quelli della prima fase e della maturità, hanno altre caratteristiche: i personaggi che parlano sono individui, non meri nomi, etichette, che sciorinano un discorso tecnico, scientifico o ideologico, interessante ma monologico. I protagonisti dei dialoghi platonici, invece, in un incrociarsi di sistemi, o meglio di prospettive, di passioni, di interessi, esprimono la loro concreta e singolare individualità.
Ciò costituisce qualcosa di molto importante, soprattutto se si pensa al mondo contemporaneo. Infatti riflettendo sui dialoghi platonici - su quel dialogo continuo, quella ripartizione dei concetti a varie voci - si scopre la necessità di non assumere ciò che proviene dall'esterno passivamente, ma di rimetterlo in questione, discuterlo e offrirlo all'altro affinché manifesti il suo assenso o il suo dissenso, attraverso un logos che è vita, un logos che è «dia-logo», un logos che circola, che non ristagna negli angusti spazi del potere, dei mezzi che controllano, distribuiscono e amministrano il linguaggio.

10 Qual è l'origine e il significato della parola filosofia?
L'uomo è un animale che parla, che si esprime, che ha bisogno di pronunciare la sua lezione, di cantare la sua canzone, o, in altre parole, è un animale che ha bisogno di manifestare il suo essere all'altro. Ma oltre al legame fra gli uomini rappresentato dal logos, esiste una forma di legame non ascrivibile al mondo astratto dei significati, e che si riferisce invece all'affettività. L'uomo è un essere che si apre agli altri, che ama, secondo una necessità naturale. Tale necessità è riscontrabile già nel rapporto madre-figlio, dove la madre ama il figlio, si dedica a lui, e il figlio, per ragioni magari diverse, è aperto nei confronti della madre.
Questa apertura verso gli altri, questo uscire da sé, i Greci lo definirono con il termine «philia». L'uomo, infatti, non può stare rinchiuso in se stesso, non è assolutamente un monticolo di solitudine, in quanto è un essere naturalmente aperto. E il vincolo corrispondente a questa natura aperta è un vincolo affettivo, un vincolo di amore per l'altro, che porta a voler realizzare il proprio essere riconoscendosi nell'altro e volendo che l'altro ci riconosca.
Ma, indipendentemente da queste, che potrebbero sembrare elucubrazioni psicologiche o metafisiche, in effetti, è singolare che la parola filosofia sia composta da due termini:«philia», e «sophia». Ma non è del tutto esatto tradurre sophia con la parola sapienza, tradurre philia con la parola amore, e quindi il termine filosofia come «amore per la sapienza». Questo perché philia non significa soltanto amore, né sophia soltanto sapienza. Filia significa tendenza, proiezione, relazione, e anche possibilità che gli altri, che sono oggetto della nostra ricerca, rispondano agli interrogativi che poniamo loro. E sophia significa per i Greci il saper fare qualcosa, avere contatto con il mondo.
Il «sophos »era colui che sapeva fare qualcosa: una nave, una lira, un'anfora. La sapienza non è infatti nata come speculazione astratta: all'inizio i sapienti non erano soltanto coloro che sapevano pronunciare un discorso sulla vita e che potevano orientare l'uomo in essa. I sapienti, «oi sophoi», erano in primo luogo «coloro che sapevano», i tecnici: quelli che sapevano fare qualcosa con le mani. E come avrebbe potuto fin dal principio la parola sapienza significare una cosa astratta? La prima cosa che gli uomini fecero fu manipolare il mondo, toccarlo con le mani, trasformarlo. E dunque, prima del sophos inteso come colui che ha la sapienza, c'era il sapiente inteso come colui che sapeva modificare il mondo.
Di conseguenza nella parola filosofia è senza dubbio presente l'aspirazione a un sapere che interpreti il reale. Ma tale termine - che appare per la prima volta in un famoso frammento di Eraclito, dove si dice che gli uomini filosofi è opportuno sappiano molte cose, che siano al corrente di molte cose, che siano «istores»-, all'inizio, indicava il rapporto di conoscenza, di interpretazione e di valutazione dell'uomo nei confronti delle cose. Vale a dire, l'apertura dell'uomo verso le cose per utilizzarle e in qualche modo dominarle. Naturalmente la parola filosofia ha avuto una sua evoluzione, ma, a mio parere, ciò che la caratterizza è legato a questo significato primario di tendenza e di apertura verso la conoscenza, di ricerca della conoscenza.

11. Qual è il contributo fondamentale che la sofistica apportò alla cultura greca?
La ridicolizzazione dei sofisti da parte di Platone, il quale, nonostante il rispetto comunque presente nei suoi dialoghi, come nel Protagora e nel Gorgia, presenta la sofistica come una forma di pensiero ingannatoria, che ribalta le cose mettendo sopra quel che sta sotto, è una presentazione parziale, una deformazione. Tuttavia si tratta di una deformazione interessante, perché consente di vedere la sofistica a partire dalla prospettiva platonica, ovvero, da una prospettiva aristocratica. Ma, per quel che si può capirne leggendo Senofonte e Platone, i quali offrono versioni non del tutto coincidenti sulla sofistica, i sofisti non furono solo dei tecnici, anche se si racconta che alcuni di loro si fabbricavano le scarpe o i vestiti.
A ogni modo c'è invece un punto sul quale Senofonte e Platone concordano, ed è quello che riguarda la critica del linguaggio realizzata dai sofisti, il suo ripensamento costante, la revisione di concetti già in parte anchilosati, disseccati. Perciò i sofisti sono stati, nell'ambito della comunicazione intellettuale, dei rivoluzionari.
Certamente il verbo da cui proviene la parola sofista significa all'incirca «rigirare eccessivamente le cose», e certamente i sofisti hanno talvolta passato la misura, soprattutto quelli appartenenti alla seconda sofistica. Ma, ciononostante, mi pare che la critica di Platone ai sofisti sia, in un certo senso, esagerata, e oserei dire anche in qualche modo ingiusta. Perché pur con tutte le esagerazioni che si possono attribuire ai sofisti, pur col cattivo uso che possono aver fatto della revisione dei concetti, a loro dovremo sempre l'aver dinamizzato i concetti, l'averli fatti fluire, o, come direbbe il poeta Alberti, l'aver «reso l'anima navigabile», resi navigabili i concetti.
C'è poi un'altra parola-chiave della cultura greca, paideia (paideia) o educazione, che i sofisti rimisero sul tappeto, riportarono in piena luce, e sulla quale insistettero. L'uomo è oggetto di educazione: l'animale che parla, attraverso il linguaggio può arricchirsi, svilupparsi, crearsi. Ed è chiaro che questa creazione, questo sviluppo, questo arricchimento, sono connessi al rapporto con gli altri individui che costituiscono una comunità. Va rilevato che la democrazia funziona o può funzionare perfettamente, con la massima perfezione possibile, solo quando esiste educazione, quando esiste paideia. È interessante constatare che il popolo greco, che ha inventato la democrazia, definì la paideia, l'educazione, come quel fenomeno parallelo che consente alla democrazia di consolidarsi e di crescere.
Ritengo che il rapporto fra democrazia e educazione sia uno dei problemi della società contemporanea. E, pur non volendo fare il profeta, credo che la democrazia sia condannata al fallimento se non verrà fecondata con l'educazione, con la paideia. Una democrazia con una cattiva educazione, una democrazia «deformante», una democrazia dove si coltivi la menzogna, è una democrazia condannata, senza futuro, nata morta, senza possibilità di crescita.

12. In Italia il ministero che presiede alla scuola si chiama Ministero della Pubblica Istruzione. La parola educazione è stata eliminata, anche formalmente, dal rapporto con la scuola, e quindi con la formazione sociale e culturale del cittadino. Non ritiene che sia pericoloso per la democrazia quando che l'educazione venga ridotta al semplice rango di istruzione e di informazione?
Io credo che nel mondo dell'informazione, nel mondo dell'informatica che oggi ci domina, sussista il pericolo di trasformare il sapere, la conoscenza, in mera informazione. Eppure, ciò che caratterizza l'uomo non è tanto il sapere, la quantità di informazioni di cui può disporre - a questo scopo esistono già, appunto, i cervelli elettronici, i computer - quanto la capacità di pensare, di rinnovare il suo sapere, di rivederlo, di ricrearlo. E in una cultura come la nostra, trasformare l'educazione in istruzione significa trasformare gli individui in monticoli, in piccoli nuclei di piccoli saperi assolutamente parziali, senza collegamento con gli altri saperi, con i saperi della realtà totale.
Se continuiamo così, temo che la parola educazione si cristallizzi, si solidifichi e diventi priva di ogni significato. Perciò credo sia importante coltivare il pensiero. E nell'educazione oggi, nel rapporto fra i professori e gli studenti, nell'organizzazione della scuola, e anche nel mondo dell'informatica e in quello dell'informazione, va stimolato come non mai, guardando al futuro, il pensiero: il pensiero libero, il pensiero che crea, il rinnovamento intellettuale. Altrimenti credo che saremo condannati a un inaridimento, a un esaurimento del nostro orizzonte di possibilità.
Per questo oggi la filosofia, nonostante i molti problemi che il pensiero filosofico soffre nel mondo contemporaneo, deve porsi questi problemi e definire un orizzonte verso il quale proiettarli: l'orizzonte «umanista». Non mi vergogno a usare questa parola tanto deteriorata, in quanto è una parola che discende dalla miglior tradizione filosofica greca, da quella tradizione che faceva dire ad Aristotele che non gli interessava tanto sapere che cos'è la bontà, ma gli interessava che gli uomini fossero buoni, ossia che si creassero delle istituzioni, degli spazi pubblici dove la bontà, lo sviluppo dell'individuo, fossero possibili e realizzabili.
Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, 21 aprile 1988


[il video dell’intervista è visibile sul  sito RAI
mentre il testo è pubblicato nel sito dell’Eciclopedia multimediale delle Scienze Filosofiche http: http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=113   ]