Translate

venerdì 20 aprile 2007



Clicca sulla foto per ingrandirla


La comunidad constituida en asamblea recibe las llaves de la parroquia en la misa del 1 de abril.

La comunità costituita in assemblea riceve le chiavi della parrocchia nella messa del 1 di aprile.

Video 

Parroquia SAN CARLOS BORROMEO

C/ Peironcely, 2 (28053 MADRID)

Tf. 914778578 Fx. 914778399

Móvil: 676058347

E-mail: sancarlos@borromeo.e.telefonica.net



Clicca sulla foto per ingrandirla


La comunidad constituida en asamblea recibe las llaves de la parroquia en la misa del 1 de abril.

La comunità costituita in assemblea riceve le chiavi della parrocchia nella messa del 1 di aprile.

Video 

Parroquia SAN CARLOS BORROMEO

C/ Peironcely, 2 (28053 MADRID)

Tf. 914778578 Fx. 914778399

Móvil: 676058347

E-mail: sancarlos@borromeo.e.telefonica.net

La parrocchia degli emarginati



 

 Declaración de Corriente roja en apoyo a la labor de la asamblea de la Parroquia de San Carlos Borromeo del Barrio de Entrevías ante el decreto de cierre por el arzobispo M. Rouco Varela

 

 La parroquia de San Carlos Borromeo está en el barrio de Entrevías (Vallecas) y es conocida como la Parroquia de los marginados. Desde hace casi 30 años los locales de la parroquia han sido un techo para los "sin techo": insumisos, toxicómanos, jueces, "sin papeles", madres y ex-presos, cristianos, ateos, agnósticos o musulmanes, sufrientes todos, que la praxis de los curas de la parroquia ha sido capaz de transformar en instrumentos para la superación colectiva de sus males individuales en Madres contra la Droga, Traperos de Emaús, Coordinadora de Barrios, Fundación Raíces, Escuela sobre marginación, etc.

Siguiendo la Teología de la Liberación como opción preferencial por los pobres, la parroquia impulsada por sus tres curas, Enrique de Castro, Pepe Díaz y Javier Baeza, viene trabajando con población excluida económica y socialmente y actúa consecuentemente alojando encierros de inmigrantes, procurando defensa legal a los presos sin papeles, ayudando a tantos chavales fruto de todas las carencias , también las afectivas, que sólo habían recibido "tratamiento burocrático" a sus problemas durante su reclusión en Centros de Protección; y contribuyendo a la comprensión de que las reivindicaciones vecinales no pueden ser el reclamo de los egoísmos individuales sumados. Así han llegado a constituirse en comunidad.

 

El cardenal Arzobispo de Madrid Monseñor Rouco Varela decidió cerrar la parroquia como lugar de celebración y destinarla a centro de atención social de la ONG católica Cáritas Madrid, cerrando las puertas a la lucha contra la injusticia para abrirlas a la caridad ya integrada en el modelo económico y social capitalista.

 

En consecuencia, apoyamos la resistencia de la asamblea de parroquianos y otros, que sostienen la reivindicación de que la parroquia siga siendo un lugar de encuentro, acogida y celebración de la fe ajena a rituales encorsetados, y actúan transformando la realidad con el compromiso.


Traduzione fatta in automatico (con babylon) 


Documento di appoggio di "Corrente rossa" alla parrocchia di S.Carlo Borromeo


La parrocchia di San Carlos Borromeo sta nel quartiere di Scartamenti (Vallecas) e è conosciuta come la Parrocchia degli emarginati.

Da quasi 30 anni i locali della parrocchia sono stati un soffitto per i "senza soffitto": insubordinati, tossicomani, giudici, "senza carte", madri ed ex-carcerati, cristiani, atei, agnostici o musulmani, sufrientes tutti che la prassi dei curati della parrocchia è stata capace di trasformare in strumenti per il superamento collettivo dei suoi mali individuali in Madri contro la Droga, Straccivendoli di Emaús, Coordinatrice di Quartieri, Fondazione Radici, Scuola su marginatura, etc.

 

Siguiendo la Teología de la Liberación como opción preferencial por los pobres, la parroquia impulsada por sus tres curas, Enrique de Castro, Pepe Díaz y Javier Baeza, viene lavorando con popolazione esclusa economica e socialmente ed agisce conseguentemente alloggiando reclusioni di immigranti, procurando difesa legale ai carcerati senza carte, aiutando a tanto ragazzi frutto di tutte le carenze, anche le affettive che avevano ricevuto solo "trattamento burocratico" ai suoi problemi durante la sua reclusione in Centri di Protezione; e contribuendo alla comprensione che le rivendicazioni comuni non possono essere il richiamo degli egoismi individuali sommati. Così sono arrivati a costituirsi in comunità.

 

procurando difesa legale ai carcerati senza carte, aiutando a tanto ragazzi frutto di tutte le carenze, anche le affettive che avevano ricevuto solo "trattamento burocratico" ai suoi problemi durante la sua reclusione in Centri di Protezione; e contribuendo alla comprensione che le rivendicazioni comunali non possono essere il richiamo degli egoismi individuali sommati. Così sono arrivati a costituirsi in comunità.

 

Il cardinale Arzobispo di Madrid Monsignore Rouco l'Incaglia decise di chiudere la parrocchia come posto di celebrazione e destinarla a centro di attenzione sociale dell'ONG cattolico Cáritas Madrid, chiudendo le porte alla lotta contro l'ingiustizia per aprirli già alla carità integrata nel modello economico e sociale capitalista.

  

Misura conseguente col cattolicesimo all'uso che appoggia ad organizzazioni come l'Opus Dei, i Legionari di Cristo o movimenti neocatecumenales che in alleanza coi movimenti religiosi integralisti fomentati per le forze più reazionarie, cercano di neutralizzare la lotta dei poveri, soprattutto in America Latina, riattivando i meccanismi del Sacro Mestiere di persecuzione e condanna sistematica ad ogni movimento cristiano di liberazione, come nella recente riprovazione a Jon Sobrino.

 

In conseguenza, appoggiamo la resistenza dell'assemblea di parrocchiani ed altri che sostengono la rivendicazione che la parrocchia continui ad essere un posto di incontro, accoglienza e celebrazione della fede aliena da rituali codificat, ed agiscono trasformando la realtà con l'impegno.

Tutto il documento (in spagnolo)


Sito della parrocchia di S.Carlo Borromeo


Questa vicenda ci ricorda qualcosa...
La parrocchia degli emarginati



 

 Declaración de Corriente roja en apoyo a la labor de la asamblea de la Parroquia de San Carlos Borromeo del Barrio de Entrevías ante el decreto de cierre por el arzobispo M. Rouco Varela

 

 La parroquia de San Carlos Borromeo está en el barrio de Entrevías (Vallecas) y es conocida como la Parroquia de los marginados. Desde hace casi 30 años los locales de la parroquia han sido un techo para los "sin techo": insumisos, toxicómanos, jueces, "sin papeles", madres y ex-presos, cristianos, ateos, agnósticos o musulmanes, sufrientes todos, que la praxis de los curas de la parroquia ha sido capaz de transformar en instrumentos para la superación colectiva de sus males individuales en Madres contra la Droga, Traperos de Emaús, Coordinadora de Barrios, Fundación Raíces, Escuela sobre marginación, etc.

Siguiendo la Teología de la Liberación como opción preferencial por los pobres, la parroquia impulsada por sus tres curas, Enrique de Castro, Pepe Díaz y Javier Baeza, viene trabajando con población excluida económica y socialmente y actúa consecuentemente alojando encierros de inmigrantes, procurando defensa legal a los presos sin papeles, ayudando a tantos chavales fruto de todas las carencias , también las afectivas, que sólo habían recibido "tratamiento burocrático" a sus problemas durante su reclusión en Centros de Protección; y contribuyendo a la comprensión de que las reivindicaciones vecinales no pueden ser el reclamo de los egoísmos individuales sumados. Así han llegado a constituirse en comunidad.

 

El cardenal Arzobispo de Madrid Monseñor Rouco Varela decidió cerrar la parroquia como lugar de celebración y destinarla a centro de atención social de la ONG católica Cáritas Madrid, cerrando las puertas a la lucha contra la injusticia para abrirlas a la caridad ya integrada en el modelo económico y social capitalista.

 

En consecuencia, apoyamos la resistencia de la asamblea de parroquianos y otros, que sostienen la reivindicación de que la parroquia siga siendo un lugar de encuentro, acogida y celebración de la fe ajena a rituales encorsetados, y actúan transformando la realidad con el compromiso.


Traduzione fatta in automatico (con babylon) 


Documento di appoggio di "Corrente rossa" alla parrocchia di S.Carlo Borromeo


La parrocchia di San Carlos Borromeo sta nel quartiere di Scartamenti (Vallecas) e è conosciuta come la Parrocchia degli emarginati.

Da quasi 30 anni i locali della parrocchia sono stati un soffitto per i "senza soffitto": insubordinati, tossicomani, giudici, "senza carte", madri ed ex-carcerati, cristiani, atei, agnostici o musulmani, sufrientes tutti che la prassi dei curati della parrocchia è stata capace di trasformare in strumenti per il superamento collettivo dei suoi mali individuali in Madri contro la Droga, Straccivendoli di Emaús, Coordinatrice di Quartieri, Fondazione Radici, Scuola su marginatura, etc.

 

Siguiendo la Teología de la Liberación como opción preferencial por los pobres, la parroquia impulsada por sus tres curas, Enrique de Castro, Pepe Díaz y Javier Baeza, viene lavorando con popolazione esclusa economica e socialmente ed agisce conseguentemente alloggiando reclusioni di immigranti, procurando difesa legale ai carcerati senza carte, aiutando a tanto ragazzi frutto di tutte le carenze, anche le affettive che avevano ricevuto solo "trattamento burocratico" ai suoi problemi durante la sua reclusione in Centri di Protezione; e contribuendo alla comprensione che le rivendicazioni comuni non possono essere il richiamo degli egoismi individuali sommati. Così sono arrivati a costituirsi in comunità.

 

procurando difesa legale ai carcerati senza carte, aiutando a tanto ragazzi frutto di tutte le carenze, anche le affettive che avevano ricevuto solo "trattamento burocratico" ai suoi problemi durante la sua reclusione in Centri di Protezione; e contribuendo alla comprensione che le rivendicazioni comunali non possono essere il richiamo degli egoismi individuali sommati. Così sono arrivati a costituirsi in comunità.

 

Il cardinale Arzobispo di Madrid Monsignore Rouco l'Incaglia decise di chiudere la parrocchia come posto di celebrazione e destinarla a centro di attenzione sociale dell'ONG cattolico Cáritas Madrid, chiudendo le porte alla lotta contro l'ingiustizia per aprirli già alla carità integrata nel modello economico e sociale capitalista.

  

Misura conseguente col cattolicesimo all'uso che appoggia ad organizzazioni come l'Opus Dei, i Legionari di Cristo o movimenti neocatecumenales che in alleanza coi movimenti religiosi integralisti fomentati per le forze più reazionarie, cercano di neutralizzare la lotta dei poveri, soprattutto in America Latina, riattivando i meccanismi del Sacro Mestiere di persecuzione e condanna sistematica ad ogni movimento cristiano di liberazione, come nella recente riprovazione a Jon Sobrino.

 

In conseguenza, appoggiamo la resistenza dell'assemblea di parrocchiani ed altri che sostengono la rivendicazione che la parrocchia continui ad essere un posto di incontro, accoglienza e celebrazione della fede aliena da rituali codificat, ed agiscono trasformando la realtà con l'impegno.

Tutto il documento (in spagnolo)


Sito della parrocchia di S.Carlo Borromeo


Questa vicenda ci ricorda qualcosa...

lunedì 16 aprile 2007



Laicità è armonia (clicca sulla foto per ingrandire)

Notiziario della Comunità Isolotto

Comunità di base

Edizione informatica

n. 0 - 2007 aprile - progressivo 326




Indirizzi web www.comunitaisolotto.com

   www.cdbitalia.it


Indirizzo posta elettronica comis@videosoft.it


Cronaca dell’incontro di presentazione del libro

“Laicità nella società nello stato nella chiesa”

Isolotto “baracche” Firenze

14 aprile 2007 ore 17


 


E’ stata in gran parte mantenuta la promessa: vivere in positivo e con l’ottimismo della speranza l'attuale momento, così inquietante per l’evidente arretramento del valore della laicità, come tempo di gestazione, che ci obbliga a lottare con una forza e una determinazione che avevamo un po' perse, per il recupero dei valori più alti della laicità che abbiamo intravisto nella Chiesa del Concilio e nella società di quel tempo e di cui sono un segno le testimonianze pubblicate nel libro.

Ci ha aiutato in questo la premessa musicale offerta da Fabio Torriti e Massimo Signorini, con la viola il primo e con la fisarmonica il secondo.


L’occasione dell’incontro era data dalla presentazione del libro pubblicato dall’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto e dal Comune di Firenze:


"Laicità nella società, nello stato nella Chiesa"

VIII Convegno nazionale delle Comunità cristiane di base italiane

Firenze-Scandicci 1-3 maggio 1987

Nuova edizione riveduta degli atti

a cura di Enzo Mazzi, Tina Savitteri, Stefano Toppi.

Prefazione di Giuseppe Matulli; interventi di: Ernesto Balducci, Giuseppe Barbaglio, Ciro Castaldo, Giulio Girardi, Pietro Ingrao, Hans Küng, Benedetta Liberio, Domenico Maselli, Enzo Mazzi, Lidia Menapace, Giorgio Spini; contributi collettivi di sei gruppi di studio.

 

Ha introdotto Enzo Mazzi.

“Il libro sulla Laicità e questo incontro di presentazione – ha detto - ci sembra che costituiscano non solo occasione per rilanciare un tema scottante, la laicità appunto, ma ora anche per bilanciare la negatività di tutta questa dolorosa vicenda che ha investito la chiesa fiorentina e un po’ tutti noi. Mi ritrovo nelle coraggiose dichiarazioni di monsignor Alessandro Plotti, vescovo di Pisa, già Presidente dei vescovi toscani, in una bella intervista a Repubblica di giovedì scorso, il quale ha detto: ‘Le cose vanno portate alla luce, sottoponendole alle persone responsabili che con il vescovo condividono la gestione della diocesi. Perché – ha concluso Plotti - la Chiesa è di tutti; e di mezzo, quando si sbaglia, ci vanno tutti e non una diocesi sola’. Non è questa in certo senso una lezione di laicità?

E noi siamo qui a fare la nostra parte, tutta in positivo, così speriamo”.

Enzo Mazzi ha anche voluto mettere in evidenza l’identità del luogo dove si è svolto l’incontro. “Lo spazio dove siamo, le Baracche, - ha detto - luogo storico di laicità pensata e vissuta, anzi potremmo dire luogo storico di resistenza positiva e creativa di laicità. Qui, negli anni cinquanta nacque, in forma provvisoria, la prima scuola dell’Isolotto, con un gruppo di insegnanti e genitori che, in sinergia con attività di animazione educativa svolte dalla Comunità, incominciò a sperimentare nuove forme di educazione e di didattica, che poi si sono sviluppate nelle altre scuole del quartiere, aperte alla soggettività infantile, alla diversità, all’inserimento di handicappati, ai bisogni dei ragazzi e ragazze, al pluralismo e quindi in sintesi alla laicità. Qui, nel novembre 1966 nacque il Comitato unitario di soccorso per l’alluvione, segno alto di laicità, assai contrastato, che insieme a tanti altri nella città dette vita al grande movimento dei quartieri. Qui, nell’ottobre 1968, discutemmo in una assemblea affollata, densa, partecipata, il documento che poi avremmo diffuso nel Quartiere per giungere a una risposta al vescovo di Firenze il quale aveva scritto al parroco ‘o ritratti o ti dimetti’. Da li’ nacque sostanzialmente la comunità di base. La sostanza del documento fu: ‘Il parroco siamo tutti noi, siamo insieme a te ‘Popolo di Dio’, vieni dunque a comunicare a tutti noi le tue ansie e le tue critiche’. Dopo quarant’anni di resistenza in questa linea di laicità continuamente rinnovata, ritroviamo espressioni simili nelle parole che sopra ho citato di un vescovo, mons. Plotti: ‘la Chiesa è di tutti’. Era proprio qeusto che volevamo sentire, dopo quarant’anni di resistenza creativa e positiva.


Giuseppe Matulli, vicesindaco di Firenze, ha dato ragione della prontezza con cui circa un anno fa ha aderito alla proposta di pubblicare insieme alla Comunità i preziosi materiali del Convegno del 1987. E’ stato per il bisogno di ritrovare valori alti di laicità “rispetto al degrado che si è realizzato nell’ultimo ventennio”, come ha voluto scrivere nella prefazione del libro.

“Non è un tempo facile per esprimersi con libertà di coscienza per i politici cattolici – così Matulli era stato presentato da Enzo Mazzi - specialmente dopo la Nota della CEI. Giuseppe lo ha fatto. Egli per fortuna non è solo. Lo stesso Prodi si è espresso con chiarezza più volte. In particolare nel ricordo di Nino Andreatta espresso di recente alla Camera il Presidente del Consiglio ha fatto proprie alcune affermazioni di Andreatta a proposito della laicità: ‘Ciascuno attinge alla sapienza e cerca di tradurla in azione…senza la sacrilega intenzione di coinvolgere Dio nelle sue scelte’. E poi Prodi ha continuato: ‘Perché le cose non sono mai assolute. In questo sta la laicità: la forma più alta di anti-ideologia, di anti-fondamentalismo, di anti-assolutismo; la laicità come migliore condizione nella quale si possono confrontare opinioni, culture, fedi, valori diversi, garantiti dalle regole comuni della nostra Costituzione’ ”.

L’intervento di Matulli si è riferito a queste espressioni di Andreatta e di Prodi e si è svolto tutto sula stessa lunghezza d’onda.


Tina Savitteri e Stefano Toppi, curatori del libro, hanno letto un’accurata selezione dei materiali della pubblicazione.


Il magistrato di Cassazione Pierluigi Onorato, da sempre vicino alla Comunità, ha espresso con passione e competenza, in un intervento spontaneo, il bisogno forte di ancorare al principio di rigorosa laicità lo sviluppo della vita democratica.

Giuseppe D’Eugenio, presidente del Consiglio di Quartiere dell’Isolotto, ha dato ragione della sua tensione di coerenza e fedeltà all’etica della laicità nella conduzione del Quartiere dell’Isolotto attraverso la ricerca costante di percorsi di partecipazione, vera partecipazione, partecipazione dal basso, non puramente formale, in continuità con le precedenti amministrazioni, come del resto è richiesto dall’identità e dall’anima della popolazione del Quartiere fortemente radicata nel principio di laicità.


Lidia Menapace, anch’essa molto vicina alla Comunità, fin da quando nel 1968 venne a solidarizzare con l’Isolotto insieme a un gruppo di Bolzano di cui faceva parte Alex Langer, ha sviluppato un’analisi storica dell’arretramento sul piano della laicità che ha raggiunto ormai livelli incredibilmente bassi. In particolare ha analizzato con profondità tale arretramento nel tema della famiglia come istituzione che da parte di una gerarchia autoritaria e di una società impaurita si vorrebbe a fondamento dell’identità e dei diritti dell’individuo. Insomma si vorrebbe tornare al tempo in cui prima veniva il “sabato”, cioè l’istituzione, il patto, la regola, e poi l’essere umano. Mentre al contrario la secolarizzazione ha ormai fra i suoi positivi principi la convinzione che “il sabato è fatto per l’uomo”, ogni istituzione, ogni patto, ogni regolamentazione è uno strumento dell’individuo, della sua responsabilità e della sua rete di relazioni. Si tratta, ha detto, di una visione ottimista e fiduciosa della realtà umana, in contrasto col pessimismo degli attuali fondamentalisti della difesa della famiglia.

Sergio Gomiti, colonna della vita comunitaria e curatore instancabile della memoria e dell’Archivio storico, ha fatto il suo rientro, “miracoloso – ha detto, dopo un anno di grave malattia.

I partecipanti si sono trattenuti per una convivialità e si sono lasciato con un appuntamento per un nuovo incontro sulla laicità il 27 ottobre di quest’anno, nel salone dei duecento in Palazzo Vecchio.



Quattro foto del Convegno


Notizie sulla Comunità



Laicità è armonia (clicca sulla foto per ingrandire)

Notiziario della Comunità Isolotto

Comunità di base

Edizione informatica

n. 0 - 2007 aprile - progressivo 326




Indirizzi web www.comunitaisolotto.com

   www.cdbitalia.it


Indirizzo posta elettronica comis@videosoft.it


Cronaca dell’incontro di presentazione del libro

“Laicità nella società nello stato nella chiesa”

Isolotto “baracche” Firenze

14 aprile 2007 ore 17


 


E’ stata in gran parte mantenuta la promessa: vivere in positivo e con l’ottimismo della speranza l'attuale momento, così inquietante per l’evidente arretramento del valore della laicità, come tempo di gestazione, che ci obbliga a lottare con una forza e una determinazione che avevamo un po' perse, per il recupero dei valori più alti della laicità che abbiamo intravisto nella Chiesa del Concilio e nella società di quel tempo e di cui sono un segno le testimonianze pubblicate nel libro.

Ci ha aiutato in questo la premessa musicale offerta da Fabio Torriti e Massimo Signorini, con la viola il primo e con la fisarmonica il secondo.


L’occasione dell’incontro era data dalla presentazione del libro pubblicato dall’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto e dal Comune di Firenze:


"Laicità nella società, nello stato nella Chiesa"

VIII Convegno nazionale delle Comunità cristiane di base italiane

Firenze-Scandicci 1-3 maggio 1987

Nuova edizione riveduta degli atti

a cura di Enzo Mazzi, Tina Savitteri, Stefano Toppi.

Prefazione di Giuseppe Matulli; interventi di: Ernesto Balducci, Giuseppe Barbaglio, Ciro Castaldo, Giulio Girardi, Pietro Ingrao, Hans Küng, Benedetta Liberio, Domenico Maselli, Enzo Mazzi, Lidia Menapace, Giorgio Spini; contributi collettivi di sei gruppi di studio.

 

Ha introdotto Enzo Mazzi.

“Il libro sulla Laicità e questo incontro di presentazione – ha detto - ci sembra che costituiscano non solo occasione per rilanciare un tema scottante, la laicità appunto, ma ora anche per bilanciare la negatività di tutta questa dolorosa vicenda che ha investito la chiesa fiorentina e un po’ tutti noi. Mi ritrovo nelle coraggiose dichiarazioni di monsignor Alessandro Plotti, vescovo di Pisa, già Presidente dei vescovi toscani, in una bella intervista a Repubblica di giovedì scorso, il quale ha detto: ‘Le cose vanno portate alla luce, sottoponendole alle persone responsabili che con il vescovo condividono la gestione della diocesi. Perché – ha concluso Plotti - la Chiesa è di tutti; e di mezzo, quando si sbaglia, ci vanno tutti e non una diocesi sola’. Non è questa in certo senso una lezione di laicità?

E noi siamo qui a fare la nostra parte, tutta in positivo, così speriamo”.

Enzo Mazzi ha anche voluto mettere in evidenza l’identità del luogo dove si è svolto l’incontro. “Lo spazio dove siamo, le Baracche, - ha detto - luogo storico di laicità pensata e vissuta, anzi potremmo dire luogo storico di resistenza positiva e creativa di laicità. Qui, negli anni cinquanta nacque, in forma provvisoria, la prima scuola dell’Isolotto, con un gruppo di insegnanti e genitori che, in sinergia con attività di animazione educativa svolte dalla Comunità, incominciò a sperimentare nuove forme di educazione e di didattica, che poi si sono sviluppate nelle altre scuole del quartiere, aperte alla soggettività infantile, alla diversità, all’inserimento di handicappati, ai bisogni dei ragazzi e ragazze, al pluralismo e quindi in sintesi alla laicità. Qui, nel novembre 1966 nacque il Comitato unitario di soccorso per l’alluvione, segno alto di laicità, assai contrastato, che insieme a tanti altri nella città dette vita al grande movimento dei quartieri. Qui, nell’ottobre 1968, discutemmo in una assemblea affollata, densa, partecipata, il documento che poi avremmo diffuso nel Quartiere per giungere a una risposta al vescovo di Firenze il quale aveva scritto al parroco ‘o ritratti o ti dimetti’. Da li’ nacque sostanzialmente la comunità di base. La sostanza del documento fu: ‘Il parroco siamo tutti noi, siamo insieme a te ‘Popolo di Dio’, vieni dunque a comunicare a tutti noi le tue ansie e le tue critiche’. Dopo quarant’anni di resistenza in questa linea di laicità continuamente rinnovata, ritroviamo espressioni simili nelle parole che sopra ho citato di un vescovo, mons. Plotti: ‘la Chiesa è di tutti’. Era proprio qeusto che volevamo sentire, dopo quarant’anni di resistenza creativa e positiva.


Giuseppe Matulli, vicesindaco di Firenze, ha dato ragione della prontezza con cui circa un anno fa ha aderito alla proposta di pubblicare insieme alla Comunità i preziosi materiali del Convegno del 1987. E’ stato per il bisogno di ritrovare valori alti di laicità “rispetto al degrado che si è realizzato nell’ultimo ventennio”, come ha voluto scrivere nella prefazione del libro.

“Non è un tempo facile per esprimersi con libertà di coscienza per i politici cattolici – così Matulli era stato presentato da Enzo Mazzi - specialmente dopo la Nota della CEI. Giuseppe lo ha fatto. Egli per fortuna non è solo. Lo stesso Prodi si è espresso con chiarezza più volte. In particolare nel ricordo di Nino Andreatta espresso di recente alla Camera il Presidente del Consiglio ha fatto proprie alcune affermazioni di Andreatta a proposito della laicità: ‘Ciascuno attinge alla sapienza e cerca di tradurla in azione…senza la sacrilega intenzione di coinvolgere Dio nelle sue scelte’. E poi Prodi ha continuato: ‘Perché le cose non sono mai assolute. In questo sta la laicità: la forma più alta di anti-ideologia, di anti-fondamentalismo, di anti-assolutismo; la laicità come migliore condizione nella quale si possono confrontare opinioni, culture, fedi, valori diversi, garantiti dalle regole comuni della nostra Costituzione’ ”.

L’intervento di Matulli si è riferito a queste espressioni di Andreatta e di Prodi e si è svolto tutto sula stessa lunghezza d’onda.


Tina Savitteri e Stefano Toppi, curatori del libro, hanno letto un’accurata selezione dei materiali della pubblicazione.


Il magistrato di Cassazione Pierluigi Onorato, da sempre vicino alla Comunità, ha espresso con passione e competenza, in un intervento spontaneo, il bisogno forte di ancorare al principio di rigorosa laicità lo sviluppo della vita democratica.

Giuseppe D’Eugenio, presidente del Consiglio di Quartiere dell’Isolotto, ha dato ragione della sua tensione di coerenza e fedeltà all’etica della laicità nella conduzione del Quartiere dell’Isolotto attraverso la ricerca costante di percorsi di partecipazione, vera partecipazione, partecipazione dal basso, non puramente formale, in continuità con le precedenti amministrazioni, come del resto è richiesto dall’identità e dall’anima della popolazione del Quartiere fortemente radicata nel principio di laicità.


Lidia Menapace, anch’essa molto vicina alla Comunità, fin da quando nel 1968 venne a solidarizzare con l’Isolotto insieme a un gruppo di Bolzano di cui faceva parte Alex Langer, ha sviluppato un’analisi storica dell’arretramento sul piano della laicità che ha raggiunto ormai livelli incredibilmente bassi. In particolare ha analizzato con profondità tale arretramento nel tema della famiglia come istituzione che da parte di una gerarchia autoritaria e di una società impaurita si vorrebbe a fondamento dell’identità e dei diritti dell’individuo. Insomma si vorrebbe tornare al tempo in cui prima veniva il “sabato”, cioè l’istituzione, il patto, la regola, e poi l’essere umano. Mentre al contrario la secolarizzazione ha ormai fra i suoi positivi principi la convinzione che “il sabato è fatto per l’uomo”, ogni istituzione, ogni patto, ogni regolamentazione è uno strumento dell’individuo, della sua responsabilità e della sua rete di relazioni. Si tratta, ha detto, di una visione ottimista e fiduciosa della realtà umana, in contrasto col pessimismo degli attuali fondamentalisti della difesa della famiglia.

Sergio Gomiti, colonna della vita comunitaria e curatore instancabile della memoria e dell’Archivio storico, ha fatto il suo rientro, “miracoloso – ha detto, dopo un anno di grave malattia.

I partecipanti si sono trattenuti per una convivialità e si sono lasciato con un appuntamento per un nuovo incontro sulla laicità il 27 ottobre di quest’anno, nel salone dei duecento in Palazzo Vecchio.



Quattro foto del Convegno


Notizie sulla Comunità

grazie a tutti di tutto


sono Paolo Falcone prete dal 1988 sposato dal 2002 con Clara .Nelle grandi difficolta che ho avuto nell'insermi nel mondo del lavoro avrei una proposta che potrebbe aiutare molti preti e religiosi e

religiose senza un sostegno e senza un lavoro stabile e dignitoso. Sto lavorando ad una ricerca nazionale sulla condizione dei preti ,religiosi e religiose sposati. Sono giornalista ed ho piccole retidi comunicazione dove far arrivare i dati della ricerca . La ricerca sarebbe pubblicata dall'Eurispes con cui collaboro . Chi volesse segnalare situazioni , collaborare , offrire ontributi intellettuali e domande per il questionario sarebbe accetto e ben accolto.

Tutto questo sarebbe parte di un progetto che porterà a chiedere a chiedere alla CEI attraverso i fondi dell'8\000 lo stipendio e la pensione per tutti i religiosi sia in servizio sia per quelli che essendosi sposati non hanno potuto continuare pubblicamente il ministero alla chiesa e alla evangelizzazione . Di tutta la cosa sto interessando alcuni parlamentari e colleghi giornalisti.

Grazie ancora e un saluto cordiale.

Paolo Falcone

I miei riferimenti sono

falcone.paolo@ gmail.com

user skype paolofalco 0676988442 3395874822



Con i migliori auguri a Paolo e Clara da Viadegliaceri.

grazie a tutti di tutto


sono Paolo Falcone prete dal 1988 sposato dal 2002 con Clara .Nelle grandi difficolta che ho avuto nell'insermi nel mondo del lavoro avrei una proposta che potrebbe aiutare molti preti e religiosi e

religiose senza un sostegno e senza un lavoro stabile e dignitoso. Sto lavorando ad una ricerca nazionale sulla condizione dei preti ,religiosi e religiose sposati. Sono giornalista ed ho piccole retidi comunicazione dove far arrivare i dati della ricerca . La ricerca sarebbe pubblicata dall'Eurispes con cui collaboro . Chi volesse segnalare situazioni , collaborare , offrire ontributi intellettuali e domande per il questionario sarebbe accetto e ben accolto.

Tutto questo sarebbe parte di un progetto che porterà a chiedere a chiedere alla CEI attraverso i fondi dell'8\000 lo stipendio e la pensione per tutti i religiosi sia in servizio sia per quelli che essendosi sposati non hanno potuto continuare pubblicamente il ministero alla chiesa e alla evangelizzazione . Di tutta la cosa sto interessando alcuni parlamentari e colleghi giornalisti.

Grazie ancora e un saluto cordiale.

Paolo Falcone

I miei riferimenti sono

falcone.paolo@ gmail.com

user skype paolofalco 0676988442 3395874822



Con i migliori auguri a Paolo e Clara da Viadegliaceri.

giovedì 12 aprile 2007

Laicità

nella società

nello stato

nella chiesa


Vieni anche tu (se sei da queste parti)


Sabato 14 aprile, ossia ora, qui alle baraccheverdi, via degli Aceri 1, due passi da Piazza Isolotto, tre passi dalla Cascine, si presentano gli atti di un importante convegno di vent’anni fa, più attuale oggi di allora. O quasi. Questo.


Archivio storico della Comunità dell’Isolotto e Comune di Firenze,

"Laicità nella società, nello stato nella Chiesa"

VIII Convegno nazionale delle Comunità cristiane di base italiane Firenze-Scandicci 1-3 maggio 1987

Nuova edizione riveduta degli atti a cura di Enzo Mazzi, Tina Savitteri, Stefano Toppi.

Prefazione di Giuseppe Matulli; interventi di: Ernesto Balducci, Giuseppe Barbaglio, Ciro Castaldo, Giulio Girardi, Pietro Ingrao, Hans Küng, Benedetta Liberio, Domenico Maselli, Enzo Mazzi, Lidia Menapace, Giorgio Spini; contributi collettivi di sei gruppi di studio.

 

Ci saranno Enzo Mazzi, Lidia Menapace (senatrice), Giuseppe Matulli (vicesindaco di Firenze)

Intermezzi musicali di Fabio Torriti, viola, e Massimo Signorini, fisarmonica.

E anche un piccolo rinfresco.

Ci vediamo.

Laicità

nella società

nello stato

nella chiesa


Vieni anche tu (se sei da queste parti)


Sabato 14 aprile, ossia ora, qui alle baraccheverdi, via degli Aceri 1, due passi da Piazza Isolotto, tre passi dalla Cascine, si presentano gli atti di un importante convegno di vent’anni fa, più attuale oggi di allora. O quasi. Questo.


Archivio storico della Comunità dell’Isolotto e Comune di Firenze,

"Laicità nella società, nello stato nella Chiesa"

VIII Convegno nazionale delle Comunità cristiane di base italiane Firenze-Scandicci 1-3 maggio 1987

Nuova edizione riveduta degli atti a cura di Enzo Mazzi, Tina Savitteri, Stefano Toppi.

Prefazione di Giuseppe Matulli; interventi di: Ernesto Balducci, Giuseppe Barbaglio, Ciro Castaldo, Giulio Girardi, Pietro Ingrao, Hans Küng, Benedetta Liberio, Domenico Maselli, Enzo Mazzi, Lidia Menapace, Giorgio Spini; contributi collettivi di sei gruppi di studio.

 

Ci saranno Enzo Mazzi, Lidia Menapace (senatrice), Giuseppe Matulli (vicesindaco di Firenze)

Intermezzi musicali di Fabio Torriti, viola, e Massimo Signorini, fisarmonica.

E anche un piccolo rinfresco.

Ci vediamo.

lunedì 2 aprile 2007

Radici cristiane d'Europa

Valsesia, Valsesia

cosa importa se si muore!

Anniversario - settecento anni fa

Venerdi santo 1307: fine di Fra Dolcino e dei suoi compagni.



...Anno 1300: anno del Giubileo e del perdono universale. Perdono per tutti i malfattori, ma non per Gherardino Segalello, che viene posto al rogo a Parma. La sua colpa? Aver dato vita al movimento dei "Fratelli Apostolici".

...

Tra i molti che erano venuti in Emilia anche da lontano per partecipare al movimento apostolico, vi è Dolcino, nativo di Prato Sesia (Novara). Dopo la morte del fondatore, Dolcino di fatto assume il ruolo di leader del movimento, il cui nucleo "dirigente", sotto la pressione dell'Inquisizione, si sposta nel 1300 dall'Emilia al Trentino (vengono chiamati qui ed accolti da loro amici e compagni). La repressione tuttavia li segue anche lì, ove tre apostolici (due uomini e una donna) vengono posti al rogo. Nel 1303/1304 ecco allora Dolcino, con il gruppo degli Apostolici più fedeli (uomini, donne, vecchi e bambini), partire nel lungo viaggio che li porterà, attraverso le montagne lombarde (presso Chiavenna vi è tuttora un paese che si chiama Campodolcino) in Valsesia. La Valsesia è la terra d'origine di Dolcino, qui egli conta amici, ed è naturale che, per salvarsi, egli pensi a questa meta.


La Valsesia era, però, da molto tempo in lotta aperta prima contro i grandi feudatari (conti di Biandrate), poi contro i comuni della pianura (Novara e Vercelli). Quando il gruppo degli Apostolici giunge a Gattinara e Serravalle, centri nella parte bassa della valle, e qui ricomincia la propria predicazione per una chiesa ed una società nuove, l'accoglienza popolare è entusiastica. I vescovi di Vercelli e Novara, in accordo con il papa, vedendo come l'avvento degli apostolici fa da catalizzatore per le istanze autonomiste delle popolazioni valsesiane, bandiscono allora una vera e propria crociata per debellare questi "figli del diavolo". Viene reclutato un vero e proprio esercito professionale (anche i balestrieri genovesi, abilissimi nel tiro) per farla finita una volta per tutte. Gli Apostolici, questa volta, uniti ai valsesiani ribelli, decidono di difendersi. Nel 1304 inizia dunque una vera e propria guerra di guerriglia tra un esercito cristiano e cristiani che credono in una chiesa diversa ed alternativa. Si susseguono scontri e battaglie, nelle quali Dolcino dà anche prova di notevole intelligenza militare. I ribelli si spingono in alto nella valle e, sul monte chiamato Parete Calva, che è ideale per la difesa, si installano con l'appoggio dei montanari fondando una vera e propria "comune" eretica, in attesa di quello sbocco finale che Dolcino, uomo colto, teologo e filosofo della storia, ritiene imminente. I crociati assediano la Parete Calva, ove sono asserragliati i ribelli (alcune fonti parlano di 4000 persone, altre di 1.400), e si susseguono scontri sanguinosi. L'inverno, per i rivoltosi, è terribile. Essi vivono in condizioni ormai disperate. Finchè, guidati da Margherita in un difficile passaggio tra metri di neve (ancora oggi quel luogo si chiama "Varco della Monaca"), riescono a devallare portandosi nel Biellese. Qui essi si fortificano sul Monte da allora chiamato Monte dei Ribelli, o Rubello.


Ma i crociati si riorganizzano e procedono ad un nuovo assedio. I ribelli sono allo stremo, e alla fine l'ultimo assalto provoca una carneficina: circa 800 ribelli sono trucidati sul posto, mentre Dolcino, Margherita e Longino Cattaneo (luogotenente di Dolcino) sono catturati vivi. Era il venerdisanto del 1307. Margherita e Longino verranno posti al rogo in Biella.


Per saperne di più leggi qui.

Radici cristiane d'Europa

Valsesia, Valsesia

cosa importa se si muore!

Anniversario - settecento anni fa

Venerdi santo 1307: fine di Fra Dolcino e dei suoi compagni.



...Anno 1300: anno del Giubileo e del perdono universale. Perdono per tutti i malfattori, ma non per Gherardino Segalello, che viene posto al rogo a Parma. La sua colpa? Aver dato vita al movimento dei "Fratelli Apostolici".

...

Tra i molti che erano venuti in Emilia anche da lontano per partecipare al movimento apostolico, vi è Dolcino, nativo di Prato Sesia (Novara). Dopo la morte del fondatore, Dolcino di fatto assume il ruolo di leader del movimento, il cui nucleo "dirigente", sotto la pressione dell'Inquisizione, si sposta nel 1300 dall'Emilia al Trentino (vengono chiamati qui ed accolti da loro amici e compagni). La repressione tuttavia li segue anche lì, ove tre apostolici (due uomini e una donna) vengono posti al rogo. Nel 1303/1304 ecco allora Dolcino, con il gruppo degli Apostolici più fedeli (uomini, donne, vecchi e bambini), partire nel lungo viaggio che li porterà, attraverso le montagne lombarde (presso Chiavenna vi è tuttora un paese che si chiama Campodolcino) in Valsesia. La Valsesia è la terra d'origine di Dolcino, qui egli conta amici, ed è naturale che, per salvarsi, egli pensi a questa meta.


La Valsesia era, però, da molto tempo in lotta aperta prima contro i grandi feudatari (conti di Biandrate), poi contro i comuni della pianura (Novara e Vercelli). Quando il gruppo degli Apostolici giunge a Gattinara e Serravalle, centri nella parte bassa della valle, e qui ricomincia la propria predicazione per una chiesa ed una società nuove, l'accoglienza popolare è entusiastica. I vescovi di Vercelli e Novara, in accordo con il papa, vedendo come l'avvento degli apostolici fa da catalizzatore per le istanze autonomiste delle popolazioni valsesiane, bandiscono allora una vera e propria crociata per debellare questi "figli del diavolo". Viene reclutato un vero e proprio esercito professionale (anche i balestrieri genovesi, abilissimi nel tiro) per farla finita una volta per tutte. Gli Apostolici, questa volta, uniti ai valsesiani ribelli, decidono di difendersi. Nel 1304 inizia dunque una vera e propria guerra di guerriglia tra un esercito cristiano e cristiani che credono in una chiesa diversa ed alternativa. Si susseguono scontri e battaglie, nelle quali Dolcino dà anche prova di notevole intelligenza militare. I ribelli si spingono in alto nella valle e, sul monte chiamato Parete Calva, che è ideale per la difesa, si installano con l'appoggio dei montanari fondando una vera e propria "comune" eretica, in attesa di quello sbocco finale che Dolcino, uomo colto, teologo e filosofo della storia, ritiene imminente. I crociati assediano la Parete Calva, ove sono asserragliati i ribelli (alcune fonti parlano di 4000 persone, altre di 1.400), e si susseguono scontri sanguinosi. L'inverno, per i rivoltosi, è terribile. Essi vivono in condizioni ormai disperate. Finchè, guidati da Margherita in un difficile passaggio tra metri di neve (ancora oggi quel luogo si chiama "Varco della Monaca"), riescono a devallare portandosi nel Biellese. Qui essi si fortificano sul Monte da allora chiamato Monte dei Ribelli, o Rubello.


Ma i crociati si riorganizzano e procedono ad un nuovo assedio. I ribelli sono allo stremo, e alla fine l'ultimo assalto provoca una carneficina: circa 800 ribelli sono trucidati sul posto, mentre Dolcino, Margherita e Longino Cattaneo (luogotenente di Dolcino) sono catturati vivi. Era il venerdisanto del 1307. Margherita e Longino verranno posti al rogo in Biella.


Per saperne di più leggi qui.